• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [843]
Storia [108]
Biografie [369]
Arti visive [175]
Religioni [75]
Musica [82]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [21]
Diritto [25]
Temi generali [25]
Architettura e urbanistica [23]

CORSINI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri Nidia Danelon Vasoli Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Stato, dopo la morte del consigliere Bartolomeo Martini. La sede a cui il C. era sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu di Ferdinando III, suocero di Carlo Alberto, appoggiando il diritto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] principali membri della lega progettata nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che avrebbe richiesto il matrimonio di Caterina 1424). Il C. offrì Anna Colonna in isposa a Carlo Fortebraccio ancora bambino, nel marzo 1423, prima della rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] (13 maggio) fu decorato sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce dell'Ordine collegio fiorentino di S. Maria Novella, dopo la rinunzia di del conte L. Passerini De' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1919, ad Ind.; Carteggi di B. Ricasoli, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Jacopo Riguccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Jacopo Riguccio Orsola Gori Pasta Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] per controbbilanciare il consiglier Martini; va molto badato ai Francesco Fontani, 4 nov. 1789); 489, 48 (a Carlo Londi, 30 giugno 1797); Siena, Bibl. comunale, Carteggio 629-631; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] titolo si celano il L. e il cavaliere Carlo Giacinto Ferreri. Tali polemiche, comunque, confermarono il prestigio exstant opera. Emmanuelis Martini Alonensis decani studio ad alcune delle arciduchesse, figlie di Maria Teresa. A questi anni, i meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] per la difesa dei diritti di Maria II ci fu anche il D. simpatie per il Piemonte di Carlo Alberto; e ci fu, tra Ris.: Toscana, III,Roma 1911, pp. 475, 479, 484, 509; F. Martini, Il '48 in Toscana. Diario ined. del conte L. Passerini de' Rilli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Maristella Ciappina Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] e le schiere popolari dei "Viva Maria", guidate da aristocratici, tra cui il dell'epidemia. Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i religiosa (1770-1830), Torino 1962, ad Indicem;D. G. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Savona 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGNAZIO THAON DI REVEL – REPUBBLICA DI GENOVA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA

DORIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Nicolò Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] almeno fino alla discesa di Carlo VIII) e poi lo . preferì accettare l'invito di Francesco Maria Della Rovere (che lo volle capitano delle Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Genova 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di oculistica nell'arcispedale di S. Maria Nuova e, quindi, dopo. il che, dopo la sconfitta di Carlo Alberto, portarono alla caduta dei governi 1882-1886, tornata del 22 giugno 1883; F. Martini. Il Quarantotto in Toscana. Diario inedito del conte L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista Nidia Danelon Vasoli Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] drammatica, La donna, La cupola di S. Maria del Fiore);ma egli scrisse anche altre liriche ), versi in onore di Carlo Alberto, componimenti in ricordo di Toscana, II-III, Roma 1911, passim;F. Martini, Il Quarantotto in Toscana. Diario ined. del conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
pro-eutanasia
pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali