FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] con s. Antonio abate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la " (insieme con G. Costetti, A. Martini, G. Kienerk) ed, infine, nello stesso e inoltre i ritratti di Emilio Filopanti e Carlo Musi, 1897, presso la Gall. com. d ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ).
Secondo quanto riportato dal biografo Carlo Giuseppe Ratti, a seguito della S. Nicola di Bari della chiesa di S. Martino di Murta (Dugoni, 2000). Alla metà degli . 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento, ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] venne a lungo tollerata dall'arcivescovo di Firenze, A. Martini, il quale, nella prima settimana dell'aprile 1783 stor. toscana, XII (1966), pp. 44 ss.; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1968, p. 167; L ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] custodia, nell'Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, allora al servizio della Corona su Magestad la Reina Doña Maria Ana de Austria, en Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 187; P. Martini, Biografia sarda, I, Cagliari 1837, pp. 325-332; P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] riferimenti all'arte di Simone Martini, Lippo Memmi e Giovanni di frammentario nella chiesa di S. Maria a Orbignano-Lamporecchio (Boskovits, . Affreschi e sinopie, Pisa 1960, pp. 94 s.; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, Milano 1961, II, pp. 49-53 ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] il disegno, sottoscritta dal marmoraro Carlo Bignetti il 25 marzo 1776 Settecento a Rossiglione Superiore, in C. Martini - F. Franchini Guelfi - B. 292; Id., L'arredo ligneo e marmoreo, in S. Maria di Bogliasco. Documenti, storia, arte, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] in una lettera da Venezia a Carlo Gualteruzzi del 31 dicembre 1545, parla -55r), alla rimatrice senese Virginia Martini (cc. 73v-74r), al 202v. Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino, Er. A. Gioioso, 1578, opera in ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ), che anticipò il fare ampio del ritratto di Carlo Marx (1913, marmo, Colombo, 1991, tav veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 degli scultori Vitaliano Marchini, Arturo Martini e Giacomo Manzù. Tra le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] B. era anche pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. visse a Rimini: nel suo di S. Martino dieci lire, perché si provvedesse a far terminare "una pictura seu figura beatissime Virginis Marie" già da ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di a tale carica, voluta da Martino V, aveva suscitato Perplessità a causa con l'avvento della signoria di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...