GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] S. Benedetto di Venezia, accanto al castrato A. Martini detto Senesino, nel pastiche Motezuma (autunno 1789) e, Maria Luisa di Borbone con gli arciduchi Francesco e Ferdinando d'Austria. Per tre anni la G. fu protagonista incontrastata del S. Carlo ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] probabilmente, nel pio istituto intitolato a S. Maria Maddalena e a S. Onofrio). Null'altro 1733, da Venezia, a G.B. Martini, a Bologna, in Martini) si apprende come nella città natale il S. Marco del fratello Carlo. Nella lettera del Ricieri sono ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] Le Opere e i giorni (1922-38), diretta da M. Martini, dove apparvero numerosi suoi contributi, tra cui ricordiamo Joseph Conrad ( storia e psicologia, della vita del figlio di Napoleone e di Maria Luigia in Fulmine nascosto. Il romanzo del re di Roma ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] e le schiere popolari dei "Viva Maria", guidate da aristocratici, tra cui il dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i religiosa (1770-1830), Torino 1962, ad Indicem;D. G. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Savona 1966, ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettore Carlo Alberto di Baviera, che fu l'ultima in. cui 1888, passim (v. Indice, p. 718); L. Busi, Il Padre G. B. Martini…, I, Bologna 1891, pp. 141, 180; G. Gaspari, Cat. della Bibl. dei Liceo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] Martino), il M. fece brillare la mina sotto il muraglione frontale della cittadella di Castel Nuovo in Napoli, dirigendo lo scavo della "cava", ossia della galleria dove fu posta la mina. Grazie a questa esplosione furono cacciate le truppe di Carlo ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] a Urbino con Francesco di Giorgio di Martino, e sono istato già anni 10, 60-64; I RR. Spedali di S. Maria della Scala, Milano 1913, p. 5; W. 287; II, tavv. 84, 145, 146, 227. 228; E. Carli, La scultura lignea senese, Milano 1951, pp. 89 s.,115 s.; L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] e retorica istituite dopo la morte di Carlo Marsuppini, ottenne nuovamente (dopo che le nel 1461, un canonicato in S. Maria del Fiore; F., che di questo 1893), pp. 197, 200 ss.; A. Martini - D. Bassi, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] (Maestro della Maddalena, Pseudo-Pellegrino di Mariano, Maestro della Madonna di S. Martino, Maestro dell’Ego Sum, Maestro di da Siena nella cripta del duomo di Massa Marittima (ripr. in Carli, 1976, p. 69), dove la testa di Cristo è quasi ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche G. Morra, Napoli 2000, nonché al saggio di Maria Corbi, Finale di partita, ibid., pp. 69-155; contributi ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...