MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] di donna. Negli anni Venti si confermò la sua posizione: Carlo Carrà espresse giudizi favorevoli sulla sua opera e le sue sculture il Novecento italiano, con riferimenti più espliciti alle opere di A. Martini e di M. Marini.
Dal 1932 al 1934 il M. ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] alla fine del Seicento: Giuseppe Maria, padre di Anna Camilla, fu corte sabauda. Il 14 giugno 1797 il re Carlo Emanuele IV lo designò vescovo di Novara, 2002, pp. 238-251; Sul M.: P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, III, Cagliari 1841, pp ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] e del crocifisso a Torcegno, messi in opera da Giambattista Martini.
Morìa Trento il 15 giugno 1754.
Nel 1758 la Trento, duomo, Monumento funebre di Carlo Costanzo Trapp (1741-42); Volano, Natività di Maria, progetto dell’altare del Rosario, 1744 ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] Gian Francesco Lancellotti di Staffolo, il padre Gregorio Fontana dell'università di Pavia, il veneziano Antonio Maria Zanetti, Scipione Maffei, Francesco Saverio Castiglioni (successivamente, papa Pio VIII), Girolamo Tiraboschi, coi quali rimase a ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] 1806), Maria Anna (1809), Maria Maddalena (1810), Maria Teresa ( , durante l’effimera reggenza di Carlo Alberto di Savoia, fu indicato 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della restaurazione della Repubblica di Genova l’anno 1814 sua ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] Sallustio (1647), Giovanni (1655) e Carlo (1658). Dopo aver intrapreso con ); H.60: Zibaldone martiniano, n. 140 (lettera di F.A. Milanti a G.B. Martini, Sassuolo, 15 apr. Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna: Beiträge zur ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] casa del mercante Carlo Stofer (la Trinità con la Vergine, S. Carlo Borromeo e s. per il baldacchino della chiesa di S. Maria Maddalena a Bologna, gli angeli e puttini bronzeo per i padri di S. Martino, quattro puttini in legno per la Compagnia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] . Andrea. La G., ormai in età da marito, si ricongiunse in quegli anni alla famiglia e matrimonio tra lei e Filippo di Carlo Gabrielli, appartenente a una delle maggiori Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] sintonia profonda con l’assistente Mario Basaglia.
Durante il mandato mostrò 1952 a sostituire alla presidenza Carlo Carretto, indotto alle dimissioni. nell’Italia del secondo dopoguerra, a cura di G. Martini - S. Ferro - M. Cavriani, Rovigo 2000. ...
Leggi Tutto
TUVERI, Giovanni Battista
Aldo Accardo
TUVERI, Giovanni Battista. – Nacque il 2 agosto 1815 a Forru, piccolo comune rurale del Campidano, non lontano da Cagliari, figlio di Salvatore, avvocato, e di [...] Maria Angela Licheri, di piccola nobiltà di paese. Fu lui stesso, divenutone sindaco, a mutare nel 1863 il Antonio, Michele e Pietro Martini e per l’occasione pubblicò attenzione e l’interesse anche di Carlo Cattaneo e Mazzini. Quando nella primavera ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...