DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] almeno fino alla discesa di Carlo VIII) e poi lo . preferì accettare l'invito di Francesco Maria Della Rovere (che lo volle capitano delle Luzzatto, Andrea Doria, Milano 1943, pp. 14, 34; D. Martini-D. Gori, La Liguria e la sua anima, Genova 1967, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Fermo, già di S. Maria degli Speroni, eseguiti in riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, 52, 80, 93 s., 106, 108, 173, 176; P. Martini, Guida di Parma, Parma 1872, p. 48; A. Bonora, ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Francesco Gasparini; Modena 1714) e Carlo re d’Alemagna (Bologna e Forlì ; ed. moderna, Serpilla e Bacocco ovvero Il marito giocatore e la moglie bacchettona, a cura di Museo internazionale e Biblioteca della Musica, misc. Martini, I.45.10, I.45.11: ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] piccola chiesa di S. Maria della Consolazione impalmò Bianca Cesareni, figlia naturale riconosciuta del conte Carlo Caprioli. Nacquero tre figli 1766, pp. 116-126); a sua volta Giambattista Martini analizza in breve un Kyrie e Christe nell’Esemplare o ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Rocco: secondo il Donati (p. 103) Antonio Maria vi avrebbe lavorato coi fratello Carlo; in una lista dei maestri muratori e garzoni "che Clem. 1767, c. 63). Nel 1772, insieme con Pietro Martini, si recò a Parigi essendo "reale miniatore", nel 1774 fu ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] bolognese e la recente impressione dell'arte di Carlo Maratta. Lo stesso anno d'esecuzione si dei due ritratti pendants dei conti Francesco Maria Benedetti e Livia Dall'Aste Benedetti, a padre Giovanni Battista Martini, celebre compositore e ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] Carlo Borromeo con s. Filippo Neri nella chiesa di S. Giuseppe; La Purificazione nella chiesa di S. Croce, già documentata nella parrocchiale di S. Maria di Parma, 27 marzo 1960, p. 9; P. Martini - G. Capacchi, L’arte dell’incisione in Parma, ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] nel 1865 in quello di Santa Maria Capua Vetere. Partecipò con relativa assiduità Giornale per i bambini diretto da Ferdinando Martini. Nel 1879 fu tra i fondatori cedette nell’agosto del 1880 al marchese Carlo Ginori Lisci. Sempre nel 1880 Vecchi si ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] ) – [...], mi ha parlato con scherno delle carte che Pietro Martini ha illustrato. Sono opere false di monachi oziosi» (p. 515 decennio del secolo XIX. I. Il giudizio del Vico su Carlo Buragna, e Id., Echi vichiani in Sardegna nel terzo decennio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] nello stesso giro di tempo, con Francesco Maria Molza, Benvenuto Cellini, Annibale Caro, con e suo fratello Lorenzo, e Carlo Strozzi, già compagno di studi a , dove fu sepolto nella chiesa di S. Martino; nel 1783, in seguito alla sconsacrazione dell ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...