TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] quasi mio coetaneo, e un po’ allievo di mio marito [il violinista Ettore Martini]», raccontava Anna Franchi (1935, p. 41), la e fondò nel 1912 la Scuola libera dell’acquaforte con Carlo Raffaelli in un locale dell’Accademia di Firenze. Suoi disegni ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] Veduta del paese di Berceto per Carlo III di Borbone; al sovrano dedicò fra il principe Amedeo di Savoia e Maria Dal Pozzo della Cisterna (1867) il scol. 1860-1861, Torino 1861, p. 282; P. Martini, La scuola parmense di belle arti e gli artisti di ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] " (esempi si trovano a Napoli nel Museo Duca di Martina, a New York nel Metropolitan Museum e in diverse altre del Buen Retiro (Pérez Villamil, pp. 139-142).
Carlo, figlio di Giuseppe e Maria Amadea Scheppers, nacque a Napoli, dove fu battezzato il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] dedicata dal M. a un altro nipote del papa, Carlo Albani, all'epoca convittore nel Seminario romano; l'offerta di S. Maria in Via, Stato delle anime, anno 1699, c. 394; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] [forse, Pienza 1937], pp. 112 s., 168; E. Carli, Pienza, Roma 1966, pp. 110, 132 n. 40; cura di C. Alessi - L. Martini, Siena 1994, pp. 108 s.; Biagio, in L'oro di Siena. Il Tesoro di S. Maria della Scala (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano-Siena ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] matrimonio nacquero sei figli: Livia (1946), Maria Grazia Rita (1947-1957), Carlo Francesco Maria (1947), Giovanni (1949), Luca (1953- Roberto Ruffilli, Brescia 1989 (con F. Benvenuti e C.M. Martini); Lettere agli amici, a cura di A. Preda, Roma 1990; ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] critiche di Gregorio Leti), ottenne da Carlo II il riconoscimento del titolo regio morta nel 1733), già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. principe Eugenio conferì al barone Johann Martini von Rittersberg. Il principe, ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] versi di Francesco Buti, Francesco Melosio e Carlo della Luna.
L’opera IV, dieci 1711); padre Giambattista Martini ne fece trarre -1986), pp. 76, 79 s., 140; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] corti tedesche e quella dell’antiré Carlo d’Asburgo a Barcellona (Anzani, (minuta di una lettera di Giambattista Martini a Giambattista Mancini, s.d., ma ); «ho un oratorio nuovo [I conforti di Maria Vergine] [...] e con tutto sii composto alla ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] a Pisa, in via S. Maria, dove aveva abitato con due zie San Miniato, Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e nella bottega di Nicola Mecherini n. 274 (per Antonio di Gino); D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino da Vinci, in Pierino da ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...