GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] la guida di Simone Martini), e quella di una tavola nella cappella Minerbetti in S. Maria Novella a Firenze, del 1281, in Critica d'arte, XVI (1969), pp. 3-80; E. Carli, Nuovi studi nell'orbita di Duccio di Buoninsegna, in Antichità viva, XI (1972), ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] Ortona e Alessandro Monteleone. Collaborò con Maria Monaci, per la quale disegnò la lei fondata assieme a Bice Tittoni e Carla Visconti di Modrone. Nel 1933 fu presente del primo Novecento: da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, p. 785; U. ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] in argento per la culla della principessa Maria Pia di Savoia (Palazzo Reale di Novecento, da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino 2003, p. 905, Gente d’Abruzzo. Dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, I-X, Castelli 2006-2007, X, pp. 89 s.; ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] più attivi sostenitori romani di Carlo d’Angiò e ne pagò le e l’elezione il 22 febbraio 1280 di Martino IV (il francese Simon de Brie), gli 847-875 (in partic. p. 869); V. Saxer, Sainte-Marie-Majeure. Une basilique de Rome dans l’histoire de la ville ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] organo del Liceo musicale G. B. Martini di Bologna, collaudato nell'aprile 1931 da l'8 maggio 1932 da G. da Marino; 1932, S. Maria dell'Orto a Roma, inaugurato da F. Vignanelli e O. dal 1927, per volere di Carlo Vegezzi Bossi, una nuova numerazione ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] lettera al signor Carlo Cerruti intorno all' Carolina, Marianna, Giacinta e Maria Teresa. Nel 1797 aggiunse ai , Biogr. degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 87-91; L. Martini, Vita del conte G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storia ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] Carlo Emanuele IV gli concesse una pensione sulle rendite della mitra cagliaritana. Conquistò la stima di Maria uomini illustri di Sardegna, Torino 1837-38, II, pp. 204-208; P. Martini, Biografia sarda, II, Cagliari 1838, pp. 273-281; G. Siotto Pintor ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] in terza promozione, cardinale con il titolo di S. Martino ai Monti. Nel luglio di quello stesso anno il pontefice in primo luogo a Napoli, dove si incontrò con Carlo II e con la regina Maria d'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia centrale ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] sorella, La signorina Anna Maria Malerba (già Milano, per l'Estratto tamarindo della Carlo Erba di Milano (1912) e 53 s., 57, 150 n. 38; Il Novecento milanese. Da Sironi ad Arturo Martini (catal.), a cura di E. Pontiggia - N. Colombo - C. Gian Ferrari ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Rondine) e Il giglio nero di F.M. Martini (stesso teatro, 29 gennaio, parte di Nené 1951), la madre del protagonista nel memorabile Carlo Gozzi di R. Simoni (in commemorazione 20 apr. 1964 perdette il marito rimanendone profondamente turbata; dopo il ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...