MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] versione tratta da un manoscritto allestito da M. Martini; Il sacco di Prato e il ritorno de pressi dell’ospedale di S. Maria Nuova e vi trasferì da assedio di Firenze al secondo convegno di Clemente VII e Carlo V, a cura di A. Otetea, L’Aquila 1927 ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] nel 1750; partitura a Venezia, S. Maria della Fava).
Dallo stesso anno il suo (Oronte re de’ Sciti, Carlo Goldoni); nella stagione 1742-43 6 luglio 1776 a padre G.B. Martini); København, Rigsarkivet, Christiansborg Slotskirke, Ministerialbog, ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] esequie dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e quelle del conte Carlo Firmian, governatore della marzo 1790, p. 167; L. Torri, Una lettera inedita del padre G.B. Martini, in Rivista Musicale Italiana, II (1895), pp. 263, 275-277; Carteggio di ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] del papa (Roma 1907), o ai suoi corregionali toscani Ferdinando Martini, Guido Biagi e Leopoldo Barboni, quest’ultimo molto vicino (Il generale Carlo Mezzacapo, cit., p. 344).
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Città di Castello, in compagnia di Carlo Carafa e un gran numero di prostitute Fu seppellito nella chiesa di S. Maria in Via Lata, di cui era 1925; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX..., [Città del Vaticano] ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] dipingere drappelloni in onore del re di Francia Carlo VIII (ibid.).
Ascrivibile per il Torriti 'altar maggiore della basilica di S. Maria dei Servi a Siena che il F -Perugia-Leningrado 1983, nn. 15-22; L. Martini, in Pienza e la Val d'Orcia. Opere ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] alla cartiera Vonwiller di Romagnano Sesia, dove conobbe Rosetta Martini, sposata nel gennaio del 1928. L’anno dopo nacque , Pietro Lingeri, Mario Cereghini, Adolfo Dell’Acqua, Gabriele Giussani, Gianni Mantero, Oscar Ortelli, Carlo Ponci) vinse il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] per sei mesi a Prato «per haver dato una ceffata a Carlo suo fratello carnale, e dettoli parole iniuriose» (Arch. di corrispondenti, P. Bembo, Francesco Maria Molza, Della Casa, Alamanni, Aretino, Firenzuola, Luca Martini, Vittoria Colonna, Tullia d’ ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] in via Caminadella 48 insieme alla moglie Maria. Lo stesso anno venne invitato alla litografico per il vermouth Martini (1950) alle Metafisica”, in Il presente si fa storia, a cura di C. De carli - F. Tedeschi, Milano 2008, pp. 271-290; M.G. Schinetti ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] 1854, pp. 340-343 doc. 117, 381; Carli, 1978), Mariano d’Agnolo esordì ufficialmente in quel contesto nel 1388, cura di L. Bellosi, Firenze 2009, pp. 166-171 n. 28; L. Martini, in L’Arma per l’arte. Aspetti del sacro ritrovati (catal., Firenze), a ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...