COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] a Urbino con Francesco di Giorgio di Martino, e sono istato già anni 10, 60-64; I RR. Spedali di S. Maria della Scala, Milano 1913, p. 5; W. 287; II, tavv. 84, 145, 146, 227. 228; E. Carli, La scultura lignea senese, Milano 1951, pp. 89 s.,115 s.; L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] e retorica istituite dopo la morte di Carlo Marsuppini, ottenne nuovamente (dopo che le nel 1461, un canonicato in S. Maria del Fiore; F., che di questo 1893), pp. 197, 200 ss.; A. Martini - D. Bassi, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] (Maestro della Maddalena, Pseudo-Pellegrino di Mariano, Maestro della Madonna di S. Martino, Maestro dell’Ego Sum, Maestro di da Siena nella cripta del duomo di Massa Marittima (ripr. in Carli, 1976, p. 69), dove la testa di Cristo è quasi ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Calvi e Marcello Oretti, Carlo Bianconi, Massimiliano Gini e Francisco Vieira, Gaetano Calliani e Biagio Martini per tradurli in incisioni pubblicate in Trenta – su commissione dell’editore Gian Mario Artaria di Vienna incise Il Giudizio Finale ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] fu chiamato con Attilio Mori e Carlo Marchi a formare il centro direttivo in alcune lettere indirizzate alla zia Maria Teresa Giacomelli Arrivabene (pp. dei giovani.
Secondo la testimonianza di Luigi Martini (Il confortatorio di Mantova negli anni ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] 1735), Felice Paolo Policarpo (26 luglio 1725-11 dicembre 1780), Maria Irene (8 gennaio 1727-2 giugno 1768).
Intorno al 1717 l , tra cui figurano lavori di Carle Van Loo, suo cognato (vedi oltre), e di Martin van Meytens, Alessandro Magnasco, Daniel ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche G. Morra, Napoli 2000, nonché al saggio di Maria Corbi, Finale di partita, ibid., pp. 69-155; contributi ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] de Marini: Franco Lercari, marito della zia materna Antonia de Marini, aveva eletto Giovanni Carlo a erede testamentario e per Ferrara (lettera di Giovanni Giacinto Sbaraglia a padre Giambattista Martini; Bologna, Museo della musica, H.61.246). L ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] legno di P. Posi per l'altare della Vergine in S. Carlo al Corso si devono al M., la cui impronta è forse century, in The Connoisseur, CXLI (1958), p. 224; A. Martini - M.L. Casanova, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 61, 90; Schede Vesme, I, Torino ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] La donna del fiume (1954), diretto da Mario Soldati e prodotto da Carlo Ponti, in cui vennero utilizzati due suoi 2002; Una Regione piena di cinema. F. V., a cura di G. Martini, Modena 2003; V. Napolitano, F. V. Intervista a un maestro del cinema ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...