NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] di decorazione della residenza del sovrano Carlo Emanuele III di Savoia. Pagamenti in nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari a Venezia V. Viale, Torino 1963, pp. 88 s.; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, pp. 240, ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] femminile presieduto da Giacinta Martini Marescotti). Questa battaglia anno in compagnia della nipote Vera, figlia di Carlo, il primogenito. Tra i damaschi e le memorie 1933 a Roma, pochi giorni prima del marito.
Fonti e Bibl.: La parte più importante ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] musica e la tecnica violinistica del fiorentino Francesco Maria Veracini (di poco più grande di lui si recò per le feste dell’incoronazione di Carlo VI a re di Boemia (estate 1723) il francescano bolognese Giambattista Martini – nel 1751 gli ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] manifesto canoro del ’68 italiano) e Carlo (6 febbraio 1951). Scrisse poi, Sonego, cui parteciparono anche Mario Monicelli, Luciano Salce e cinema e dello spettacolo, 1954, n. 84, p. 9; S. Martini, Tre domande a P., in Cinema nuovo, 1958, n. 127, p ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] di Firenze e incontrò Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e Carlo Carrà, che esponevano in città le loro opere presso la e Carrà; fu vicino anche ad Achille Funi, Arturo Martini e Mario Sironi, e frequentò il salotto di Margherita Sarfatti. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] Nel 1602 morì il padre, lasciando Carlo e i suoi tre fratelli con La chiesa e il seminario di S.ta Maria della Salute in Venezia, Venezia 1842, p. : arte e storia, s.l. 1982, p. 37; E. Martini, Un’opera di Claudio e una di C. R., in Notizie da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] Federico Greuter e Claude Mellan; Anna Maria Vaiani, nota per essere stata una presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, in del Collegio Romano, Roma 1954, p. 326; S. Martini, Nel tricentenario di G. B. F. (1584-1655), ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] 361). Fra i collaboratori si individuano: Carlo nella Presentazione di Maria al tempio (da modello già usato nel 256-260; C. Restaino, in IlVallo ritrovato (catal.), a cura di V. De Martini, Napoli 1989, pp. 73 s.; S. Abita, in Le tracce del Sacro ( ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] titolo si celano il L. e il cavaliere Carlo Giacinto Ferreri. Tali polemiche, comunque, confermarono il prestigio exstant opera. Emmanuelis Martini Alonensis decani studio ad alcune delle arciduchesse, figlie di Maria Teresa.
A questi anni, i meno ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio
Simona Feci
– Nacque a Firenze nel 1501 da Pietro, del ramo di Domenico di Niccolò, e da Lucrezia, figlia di Guglielmo Pazzi e Bianca de’ Medici; un fratello, Pandolfo, nacque nel [...] all’incontro tra il papa e l’imperatore Carlo V e poi andò a Parma come commissario inviato alcun incarico presso il prelato). Infatti, Giovanni Maria Memmo annoverò il M. tra i personaggi del potestatem papae ex libello Martini Buceri sibi tradito ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...