MICHELI, Romano
. – N
Saverio Franchi
acque a Roma verso il 1575, giacché nel 1650 si dichiarava in età di 75 anni. Nulla è noto della sua famiglia e della sua infanzia; che Roma fosse la sua città [...] la canonizzazione di suo cugino, Carlo Borromeo. Sembra probabile che il honore del Nome di Giesu e di Maria (ibid. 1652).
I soggetti dei 34; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 238 s.; G ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] capitale italiana, Rudinì conobbe e sposò Maria de Barral, figlia del conte Carlo de Barral, ufficiale dell’esercito francese Carte Luzzatti; Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Martini; Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; Imola, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] Firenze e quindi a Bologna dove avrebbe incontrato G.B. Martini.
Giunto a Vienna, a partire dall'8 ottobre fu allestiti per festeggiare il matrimonio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo con Maria Beatrice d'Este.
All'epoca di questa rentrée ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] Già a fine marzo l’arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, s’era informato se anche «don Nicola Gandolfo Sigonio, Vincenzo Galilei, Giovanni Maria Artusi, Giovanni Battista Doni, Apostolo , Lemme Rossi, Giambattista Martini, Pietro Lichtenthal); ma la ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] religioso a Santa Maria del Popolo, sposò Edoardo Scarfoglio: ebbero quattro figli (Antonio nel 1886, Carlo e Paolo nel italiana. I minori, IV, Milano 1969, pp. 3227-3256; G. Martin-Gistucci, L’oeuvre romanesque de M. S., Grenoble 1973; G. Buzzi, ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] di S. Martino al Cimino (ante 1659), e a Roma di San Agostino (1657-58), S. Girolamo della Carità (1659), S. Maria in Traspontina mistilineo, opera degli intagliatori Francesco Michetti e Carlo Pacilli.
Nell’ultimo decennio della sua vita operò ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] classe di scultura del concorso Clementino, vinto quell’anno da Carlo Marchionni, e dal 1743 fu membro dell’Accademia d’ Sansevero, Napoli 1959, ad ind.; M.L. Casanova - A. Martini, SS. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 68 s., 89 s.; F. Strazzullo, ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] 1719 si stabilì a Lucca con la madre Maria Isabella Giusti (Celle, 20 settembre 1692-Lucca, in patria, tentò invano, con suppliche al duca Carlo Lodovico di Borbone, di ottenere prima (1842) né per l’organo di S. Martino: l’antica prassi fu rinnovata ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 1746 compose l'Arsace per le scene del S. Carlo; in seguito la corte di Dresda gli commissionò la del 1752 di G. Chiti a padre Martini, in cui si denuncia come a Roma dei poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, Palermo 1928, p. 240; U ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] nella Certosa di S. Martino. Tale timbro più arioso da Giuseppe Planelli e dal vescovo Carlo de Ferrariis, per i quali non F. Bonazzi, Dei veri autori di alcuni dipinti della chiesa di Santa Maria della Sapienza in Napoli, Napoli 1888, pp. 119-129; G ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...