MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] arti decorative di Monza, il cui consiglio artistico comprendeva Giò Ponti, Margherita Sarfatti, Carlo Carrà e Mario Sironi, e in tale occasione ebbe modo di conoscere Arturo Martini. Il rapporto tra i due scultori fu certo di stima e amicizia, se ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] morto a Vienna intorno al 1690.
Carlo Antonio. Figlio di Marcantonio (1652- Cristoforo (spesso identificato con Christoph Martini da Como). Architetto imperiale a Franz Xavier prendeva in moglie una Maria Rosa Kernin (Graz, Trauungsmatrikeln der ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] (in questo caso Philipp Veit e Carl Eggers), che del resto doveva aver Descrizione del soffitto della chiesa parrocchiale di S. Maria di Paderno di Asolo..., Treviso 1828;G. ., Versi, Belluno 1840; D. Martini, Ezzelino fugato dai Bellunesi, Belluno ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] (a Parma Girolamo Corio, Carlo Nembrini e Tomaso Saladini; a E. Paglioli, La breve festa del cardinale Francesco Maria Farnese, Parma 1998; Storia di Piacenza, IV a Parma alle pp. 543, 561); G. Martini, Non è un posto per l’opera. Intermezzi, ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] da Carlo Volpe (1963), Renato Roli (1964, pp. 119 s.), Antonio Corbara (1965), Luigi Zauli Naldi (1965) e Maria Pace della città fra Seicento e Ottocento, a cura di D. Domini - L. Martini - G. Viroli, Ravenna 2002, pp. 114-116; D. Benati, in La ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] 30 dic. 1864 diretta a Carlo Lorenzini, il ben noto P. A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini. Suoi sono ancora libri del teatro ottocentesco, in La Nazione, 19 marzo 1933; F. Martini, Lettere, Milano 1934, pp. 618-621; A. De Angelis ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Carlo Domenico Draghi nel 1692.
Nell’ottobre 1704 Pasquini si dimise da organista di S. Maria Azzaro, Roma 2008, p. 108; Settecento musicale erudito. Epistolario Giovanni Battista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di G. Rostirolla et al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Stato, dopo la morte del consigliere Bartolomeo Martini.
La sede a cui il C. era sistemazione dell'ex regina d'Etruria e di Maria Luisa d'Asburgo Lorena moglie di Napoleone. Fu di Ferdinando III, suocero di Carlo Alberto, appoggiando il diritto del ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Marangoni e due anni dopo da Carlo Ludovico Ragghianti, incarico che Russoli (come Tre giovani pittori: Bartolini, Martini, Piciotti, 1967). Russoli collaborò con
Il 28 aprile 1975 fondò con Giulia Maria Crespi, Renato Bazzoni e Alberto Predieri il ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò un una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 e Ferrante Gonzaga (ritratto in ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...