GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Martino Buonocore, tipico rappresentante del gusto rococò, mal giudicato nelle Memorie da Francesco Milizia, nel cenno biografico dedicato al Gioffredo. Esaminato da G.A. Medrano (autore del teatro S. Carlo Fanzago in S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] il C. entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove si perfezionò in composizione Civ. Museo G. B. Martini di Bologna: 1168) in pp. 25 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo (1737-1960), I, Napoli 1961, pp. 60 s., 67 s., 70 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] e Bibl.: Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, reg. 8, c. un piccolo nucleo di poesie dedicate a Carlo V, a Flaminio Della Casa, 317; marzo 1876, pp. 491-521; F. Martini, L. de’ M. e il tirannicidio nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] l'armonia e la composizione, lo zio Carlo, fratello del padre, per il contrappunto, di guerra unendosi a G. M. Martini e Sem Benelli nel desiderio di portare 1885), Qjé marenà (1885), Oilì-oilà (1886), Maria Rò (1886), 'A retirata (1887), Luna nova ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] avuto anche la proposta di Carlo Volpe (1983), parzialmente anticipata le invenzioni di Simone Martini nella cappella di S. Martino, cui rimanda l’ s.; R. Lunardi, Arte e storia in Santa Maria Novella. Per un museo fiorentino di arte sacra, Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] e sempre Carlo nell'800 "monasterium Sancti Silvestri in montem Syrapti et ecclesia Sancti Stephani in Mariano per preceptum nel sec. XIII era a Roma, dove poteva essere utilizzato da Martin Polono; nel sec. XIV nel monastero romano di S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] di violino in duomo) e di Anna Maria Rampi.
Incerta la formazione, iniziata forse stato allievo di padre Giambattista Martini è vox populi riferita da governo di Oleg; il resto della musica fu di Carlo Canobbio e Vasilij Paškevič). La ‘prima’ di Oleg ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ; Bologna, con incisioni di Carlo Buffagnotti e dedica a Francesco II Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte in Bologna, Paderborn 1998 ritratti del Museo della musica di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 201 s ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] giudizi del poeta nei confronti del comportamento di Carlo Alberto. Il contrasto si aggravò per l'inserzione 133-35; G. Giusti, Epist. edito e ined., a cura di F. Martini, Firenze 1904, III, ad Indicem; Le Assemblee del Risorg., Roma 1911, III, ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] d'aprile a colloquio con il re Carlo Alberto. Ciò suscitò le lamentele di E. Martini, commissario straordinario del governo provvisorio al di Irene di Roero, dalla quale ebbe una sola figlia, Maria Beatrice, nata il 7 luglio 1856, che nel 1875 andò ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...