LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] cugine in età da marito, Maria Amalia e Maria Luisa, figlie di Carlo IV, L. preferì Carlo IV re di Spagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, inserto 18). M. Moreau de Saint-Méry, Historique. États de Parme, 1749-1808, a cura di C. Corradi Martini ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] domus, dipendente dall’abbazia di S. Martino di Tours, cui però non era Curia, valsero a Napoleone anche il favore di Carlo II di Angiò, che concesse in feudo a nel 1296 – a rinunciare alla tutela di Maria, figlia del fratello Orso e di Margherita ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] natale e forse fu allievo della cappella di S. Maria (A. Geddo, p. 52); all'età di , il quale, ancor più di Carlo V, era un vero mecenate per 120; II, p. 96; III, p. 537; G. B. Martini, Carteggio ined. ... coi più celebri musicisti…, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] S. Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria: Milano 1997, pp. 247, 250, 488; E. Martini, Due ritratti di B. N. con alcune considerazioni P. Delorenzi, Il professore e l’ereditiera. Gian Rinaldo Carli e Paolina Rubbi in due ritratti di B. N., in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] raccomandato caldamente. Aggregatosi alla carovana del capitano S. Martini Bernardi, che era ritornato in patria per rifornirsi passim; A. Cahuet, Moussia, ou la vie et la mort de Marie Bashkirtseff, Paris 1926, pp. 49 ss. (nonché i Cahiers intimes ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] S. Maria Formosa, in particolare con Angelo Maria: Milano 1997, pp. 247, 250, 488; E. Martini, Due ritratti di B. N. con alcune considerazioni P. Delorenzi, Il professore e l’ereditiera. Gian Rinaldo Carli e Paolina Rubbi in due ritratti di B. N., in ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] insetti, indirizzate a Carlo Dati, in cui amici e discepoli quali Benedetto Menzini, Anton Maria Salvini, Maria Selvaggia Borghini.
Morì a Pisa il 1° , Roma 2005, pp. 13-94; L. Mangani - G. Martini, La biblioteca di F. R. e della sua famiglia, Arezzo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] fece furore nel Caligula delirante di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto 1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno s.; L. Busi, Il padre G.B. Martini, musicista-letterato del secolo XVIII, Bologna 1891, pp ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] in quello Civico di Udine. La Visita di Maria ad Elisabetta, siglata "A li 24 marzo estraneo il gusto di Carlo Carlone, attivo nell' ?, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 198 s.; E. Martini, La pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, pp. 227-237 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] collegio aperto dai gesuiti con il sostegno della regina Maria Carolina. Il 24 nov. 1804 il M. 18 febbr. 1882, indirizzata a F. Martini per declinare l'invito a scrivere un Carolina Borromeo col signor conte Carlo Castiglioni, Milano 1815; Cantata ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...