LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] con intento elogiativo, padre G.B. Martini scelse dalla stessa silloge il terzetto Tant Vienna nel 1712 - dopo la successione di Carlo VI al fratello Giuseppe - con l'oratorio elettore di Sassonia e l'arciduchessa Maria Gioseffa d'Austria. G.F. Händel ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] conoscenze frequentò personaggi come Pirandello, F.M. Martini, Rastignac, S. D'Amico ed E ad esempio, di Vittorio Metz, di Carlo Manzoni o del vignettista Attalo.
Per primo matrimonio nel 1940 con un'indossatrice, Maria Rosa Lisa, da cui si separò nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Camaiani (a cura di), Ernesto Balducci. La chiesa la società la pace, Morcelliana, Brescia 2005, pp. 187-216; L. Martini, Mario Gozzini. Dal dialogo con il comunismo alla collaborazione con i comunisti, in Id., Chiesa e cultura cattolica a Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1985, p. 321 n. 1), lasciando il marito nei Paesi Bassi: il 13 maggio 1718 Pellegrini la Karlskirche (chiesa di S. Carlo Borromeo) a Vienna (Knox, 1995 cura di A. Bettagno, Venezia 1959; E. Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia 1964, ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] V., in Friendship’s garland. Essays presented to Mario Praz, a cura di V. Gabrieli, II storia dell’arte in onore di Egidio Martini, Venezia 1999, pp. 264-268; Contributi di critica e storia dell’arte per Gianni Carlo Sciolla, a cura di V. Terraroli - F ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] posto al Regio collegio Carlo Alberto per gli studenti delle province e nel 1877 la menzione per premi di studio Balbo-Bricco-Martini. Si laureò con nella tesi di laurea affidata alla studentessa Maria Paola Gramegna, i cui risultati furono presentati ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] Albisetti ebbe tre figli: Aladino, Ariele e Mario. Nel gennaio 1960 accettò di dirigere la rivista F. Curi, C. G., Milano 1964 (con bibl.); C. Bo, G., Martini e Moretti, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), IX, Il Novecento, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] del 1515, lasciando a Santo Domingo donna Maria. Accolto cordialmente a corte, ottenne che il (1516).
Il nuovo re Carlo fu prodigo di onori verso C., ibid., VIII (1957), pp. 29-31; D. G. Martini, L'uomo daglizigomi rossi, Genova 1974, ad Indicem; P.E. ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] 1698 si unì in matrimonio con la bolognese CarlaMaria Evangelista Paini, figlia del palafreniere di Giacomo c. 149r). Da una lettera del compositore Andrea Basili a Giambattista Martini si apprende che nel 1767 ambiva a un posto di cantore nella ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 1844 fu reggente di toga effettivo); il 14 ott. 1845 il re Carlo Alberto lo nominò presidente del Senato di Nizza, e il 2 nov. 1798 e il 1814. Così, il 28 giugno 1841, annunciava a Martini il proposito di "dar termine" alla Storia moderna "con l'anno ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...