E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] costumi: Deborah Scott; realizzazione di E.T.: Carlo Rambaldi; musica: John Williams.
Alcuni extraterrestri decollano 1983.
Speciale 'E.T.', in "Cineforum", n. 221, gennaio-febbraio 1983 (con interventi di E. Martini, S. Zambetti, F. La Polla). ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] (nacquero poi Raffaella, Edmea e Lea Maria), seguì con la famiglia i numerosi ’istituto avviati nel 1903 da Carlo Comba.
Forte di una laurea di conoscere personalmente lo scrittore e politico Ferdinando Martini, decise di scrivere un romanzo. Nel 1916 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] . si schierò senza esitazioni dalla parte di Maria Cristina: già segnalatosi sotto Carlo Emanuele I alla difesa di Verrua e in portano alcun rispetto... Poi, voltandosi verso detto consindaco Domenico Martini, li ha detto che era un impertinente, che ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] Guido Rapondi e poi Margherita di Pietro Martini, con una dote di 600 fiorini 1449 che lasciò erede il cugino Gregorio di Carlo di Bartolomeo.
Betto di Nello, mercante come i era operaio della chiesa di S. Maria Corteorlandini; un documento del 1473 ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] Fu ordinato prete nel 1677 in S. Carlo e accolto nella Mensa comune il 24 di musica del padre Giambattista Martini dichiara Pacchioni maestro di cappella della Curia arcivescovile, Parrocchie soppresse, S. Maria della Pomposa, Battesimi, libro 4 (già ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Domenico Francesco Maria
Francesco Lora
– Figlio di Andrea e di Maria Mazetti, nacque a Bologna il 19 luglio 1663 nella parrocchia di S. Giacomo de’ Carbonesi.
I registri delle spese straordinarie [...] ornato con disegni a penna su pergamena nei quali Carlo Buffagnotti riproduce artisticamente i testi musicali ivi contenuti. Accanto , e d’altri ragguardevoli personaggi tenuto col Perti [G.B. Martini], Scolari del sig. Perti, c. 91.2v; O. Penna ...
Leggi Tutto
CARAPELLA, Tommaso
Francesco Degrada
Nacque a Cerreto Sannita (Benevento) intorno al 1654; secondo alcune fonti sarebbe stato allievo del conservatorio napoletano di S. Maria, di Loreto. Dal 1679 al [...] nella chiesa di S. Maria Ognibene, per la cerimonia sacra cesarea cattolica regal maestà di Carlo VI..., Napoli 1728 (dieci duetti ombrosa notte, due cantate per soprano e basso continuo (Bologna, Biblioteca Martini, cod. DD 145, cc. 11, 14, 49, 52). ...
Leggi Tutto
MASCHERPA, Romualdo
Valentina Ughetto
– Nacque a Brembio, presso Lodi, il 7 febbr. 1781 da Abramo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Maria Domenica Padagnani.
Sulla scorta di [...] contratto nel 1818 con l’attrice Maria Buccinieri che rivestiva il ruolo imputato l’ex generale del Regno d’Italia Carlo Zucchi. Negli atti del processo si affermava di lavoro con il commediografo fiorentino V. Martini), e poi Maddalena Pelzet, L. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] belle arti di Parma.
Nel 1853 Carlo di Borbone, per il cui ritorno il duca di Parma e Piacenza e Luisa Maria di Borbone reggente" e il nome dell popolo, Parma, 30 maggio 1857, n. 26; P. Martini, La scuola parmense delle belle arti... dal 1777, Parma ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] dramma non meglio identificato (lettera a padre Martini del 1° febbraio).
Nel carnevale 1768 mise oratorio dell’Ospedale di S. Maria della Morte (testo adespoto). Il Utica del Metastasio per il teatro di S. Carlo a Napoli e nel carnevale 1778 il dramma ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...