FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] silenzio, presentando all'arcivescovo metropolita Antonio Martini un lungo e dettagliato ricorso contro Francini, Immagine sacre in Toscana dal tumulto di Prato al "Viva Maria", in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] la chiesa di S. Maria di Castello di Genova genovesi…In questa seconda edizione… arricchite di note da Carlo Giuseppe Ratti, Genova 1768, pp. 39 s.; L Genova 1970, p. 305; L. Magnani, Chiesa di S. Martino d’Albaro, Genova 1976, pp. 12, 15; Id., Chiesa ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] della Pergola, il capitano fiorentino Carlo Malatesta.
In seguito si unì anno ("usque ad festum Sancti Martini" 1426).
Quando Brescia passò a Pesce, Sulle relaz. tra la Republica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, p. 76; G. Solimene, ...
Leggi Tutto
RESOAGGI, Giovanni Battista
Daniele Sanguineti
RESOAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1662 da «padre negoziante» (Ratti, 1762, 1997, p. 130; Id., 1769, p. 162) e frequentò la bottega di [...] maestro continuarono, come documenta l’intervento conclusivo, citato da Carlo Giuseppe Ratti (1769, p. 162), entro la Schleier - G. Cirillo, pp. IX, 127, 168-170); P. Martini, S. Maria delle Grazie, in E. Gavazza - L. Magnani, Monasteri femminili a ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] seguente dicitura manoscritta: "Angelo Maria Eschini disegnò lo Ann. 1674 il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciduca d'Austria e con la artisti incisori italiani, Carpi 1949, p. 72; P. Martini-G. Capacchi, L'arte dell'incisione in Parma, ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] assieme ai quattro fratelli: Mario, giornalista, Augusto, medico, nel fondo Nordio al Museo teatrale Carlo Schmidl di Trieste) si legge: Direzione d’orchestra presso il conservatorio «G. B. Martini» di Bologna e la presenza femminile, in Storia di ...
Leggi Tutto
NISIO, Girolamo
Angelo Gaudio
NISIO, Girolamo. – Nacque a Molfetta il 6 maggio 1827, undicesimo figlio di Giorgio, possidente, e di Rosina Candida.
Dopo una prima istruzione ricevuta nelle scuole municipali [...] del clero liberale facenti capo a Carlo Passaglia, abbandonò definitivamente l’abito ecclesiastico secolarizzazione dei siciliani Collegi di Maria tentato dal ministro Michele Coppino. scuole normali del ministro Ferdinando Martini, si servì di un’ ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] lettera di Domenico Palafuti a padre Giambattista Martini del 7 ottobre 1764, pubblicata in Fabbri puntano su Venezia: nel 1708 un Carlo Platti (suo padre?) era suonatore di 1723 sposò la cantante di corte Maria Theresia Lambrucker (nata prima del ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] dei quali sopravvissuti; due di questi, Carlo e Lorenzo, furono anch'essi pittori -, sei affreschi per il Grand Hôtel di Mar del Plata, oltre ai ritratti del presidente della signora, 1902; Ritratto di M. M. Martini, 1904; Ritratto di A. G. Barrili ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] Foggini, Louis Le Gros, Filippo Martini e Scipione de’ Ricci.
Malgrado stampa la Storia delle eresie di s. Alfonso Maria de Liguori ed esaminò la regola della congregazione Pietro Napoli Signorelli, al giurista Carlo Pecchia, ai Vanvitelli.
Morì il ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...