MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] inserendosi nell’ambiente de Il Fanfulla tramite F. Martini. Nel 1877 fu inviato dal Fanfulla in territorio che si espresse per esempio nella biografia sulla regina Maria Teresa di Toscana, madre di Carlo Alberto: La madre del Re galantuomo: le corti ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Nel 1875 aveva avuto, tramite F. Martini, l'incarico di eseguire la statua di quelli in bronzo del Senatore Carlo Fenzi, su commissione della direzione e Leonardo da Vinci per la facciata di S. Maria del Fiore (1882-87); le statue dei santi Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò.
Nell'estate del "fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
Fonti Felix olim Lombardia. Studi di storia padana dedicati… a G. Martini, Milano 1978, pp. 197, 200, 209; R. ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] all'apprendistato presso Martini, il L. s. Rocco, oggi a Benabbio nella chiesa di S. Maria Assunta, è l'ultimo dipinto documentato, siglato e datato , Guida di Lucca, Lucca 1877, p. 152; T. Del Carlo, Storia popolare di Lucca, Lucca 1880, p. 419; P. ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto per lo zelo religioso e il fervore Seminario vescovile, Vita di mons. G.T. G. scritta dal suo segretario G. Martini; A. Ighina, Elogio funebre di mons. G.T. G., Mondovì 1873; E ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] Murat. Gabriella ebbe due fratelli: Luciano (1855-1931) e Carlo (1858-1920) che, come il padre, fu deputato e Maria Pasolini Ponti, Sofia Bisi Albini, Giacinta Martini Marescotti, Maria Grassi Koenen, Virginia Nathan, Angelica Devito Tommasi, Maria ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] avviarono le trattative per l’accordo. Il 21 maggio Martino con Maria entrò trionfalmente nella città e concesse al M. la di Baviera che, combattendo contro i Mori al servizio di Carlo Martello, conquistò Montecateno.
Fonti e Bibl.: F. Mugnos, ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] però stampato il libretto di Carlo Zangarini, Torino 1904).
Come nome uno storico quintetto, con Mario Corti e Federico Barera ( 1226; C. Sartori, Il Regio Conservatorio di musica «G.B. Martini» di Bologna, Firenze 1942, pp. 127-129; A. Della Corte ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] nell'isola dal 1807) e quella di Carlo Felice, che "componeva la sua famiglia di sui favori della regina Maria Teresa e coprì i 95, 99; S. Lippi, Lettere inedite del barone G. Manno a P. Martini (1835-1866), Cagliari 1902, pp. 21 s., 29; A. Boi, G. ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] matrimonio a Vincenzo Giovanelli; Maria Hieronyma Elisabetta (nata nel 1684), moglie di Carlo Giuseppe Remstein; e i loro nomi alla posterità». Tra questi menziona padre MartinoMartini e Ascensio Triangi, definendo l’opera di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...