MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] il disegno, sottoscritta dal marmoraro Carlo Bignetti il 25 marzo 1776 Settecento a Rossiglione Superiore, in C. Martini - F. Franchini Guelfi - B. 292; Id., L'arredo ligneo e marmoreo, in S. Maria di Bogliasco. Documenti, storia, arte, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SALASCO, Carlo Felice Canera
Piero Del Negro
conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] .
Una volta restaurati i Savoia, Carlo ottenne nel novembre del 1814 un politico anche la figlia del generale Maria di Salasco, che avrebbe comunque jusqu’à la fin leur roi et leur pays» (Martini Giovio della Torre, 1859, p. 46): si augurava ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] 1732 al 1735 quella dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo. Prese inoltre parte anime, 2/5, ad annos 1736-39; ibid., S. Maria Labarum Coeli, Stati delle anime, 26/1, ad annos 1757- c. 77: minuta di lettera di G.B. Martini a G.B. Mancini (Bologna, 15 ott. ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] in S. Giovanni in Monte (l’inno Iste confessor). Con padre Martini, Sales restò a lungo in contatto epistolare: si conservano quattro sue lettere assurgere al trono imperiale, con Maria Giuseppa, figlia del defunto Carlo VII di Baviera. Dopo questo ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] Sanvitale, con prefazione e note di P. Martini, Prato 1875, p. 12).
Altre fonti l’iniziale apertura nei confronti di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, alla si recò a Torino, dove incontrò re Carlo Alberto e Cesare Balbo. Qui ottenne la naturalizzazione ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] in una lettera da Venezia a Carlo Gualteruzzi del 31 dicembre 1545, parla -55r), alla rimatrice senese Virginia Martini (cc. 73v-74r), al 202v. Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino, Er. A. Gioioso, 1578, opera in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] a Duccio una grande tavola destinata alla chiesa di Santa Maria Novella di Firenze, trasferita, nel 1570, nella cappella della Giovani apprendisti in quella bottega saranno anche Simone Martini, Pietro Lorenzetti e forse suo fratello Ambrogio, ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] oblio; fu però nota a Giovanni Maria Bononcini, che nel capitolo sui canoni con a Giovan Battista Martini, che conobbe anch IV, I, Lisboa 1967, n. 300; C. Piccardi, Carlo Gesualdo: l’aristocrazia come elezione, in Rivista italiana di musicologia, ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ), che anticipò il fare ampio del ritratto di Carlo Marx (1913, marmo, Colombo, 1991, tav veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 degli scultori Vitaliano Marchini, Arturo Martini e Giacomo Manzù. Tra le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] B. era anche pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r).
È certo che B. visse a Rimini: nel suo di S. Martino dieci lire, perché si provvedesse a far terminare "una pictura seu figura beatissime Virginis Marie" già da ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...