Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Michele Pellegrino ricentra il cammino della diocesi attorno alla riscoperta del servizio ai poveri. A Milano il cardinale CarloMariaMartini nel 1980 convoca la sua Chiesa attorno all’obiettivo di «farsi prossimo».
La riforma del Concordato nel ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ’ordine, ma il calo di vocazioni era sempre più vistoso. Nel 1979 diveniva arcivescovo di Milano il professore gesuita CarloMariaMartini, attento ai problemi della città e aperto al dialogo (si pensi all’istituzione della «Cattedra dei non credenti ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ricerca e anche all’apostolato biblico. Diretto da personalità di primo piano come Agostino Bea, Max Zerwick, CarloMariaMartini, pubblica riviste di alto valore scientifico, come «Biblica».
Due encicliche papali hanno poi interesse specifico per la ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] – è finito, irrimediabilmente finito. È finito dappertutto61.
Gli farà quasi eco l’anno dopo il vescovo di Milano CarloMariaMartini, nell’annuale messaggio per la festa di Sant’Ambrogio, segnando un punto di non ritorno rispetto alle ennesime ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] e attenzione le furono riservate anche dall’arcivescovo di Torino Michele Pellegrino, dall’arcivescovo di Milano CarloMariaMartini, dal cardinale Achille Silvestrini. Tra i religiosi va ricordato almeno l’affetto del padre camaldolese Benedetto ...
Leggi Tutto
Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] e liberazione, don Julián Carrón, secondo cui nella diocesi ambrosiana (guidata in precedenza dai cardinali Tettamanzi e CarloMariaMartini) si è praticato e si pratica un insegnamento teologico deviante «in molti punti dalla Tradizione e dal ...
Leggi Tutto
pluriformita
pluriformità s. f. inv. La capacità di poter assumere forme e aspetti diversi.
• È la «pluriformità nell’unità» a caratterizzare la vita della Chiesa. (Lorenzo Rosoli, Avvenire, 29 maggio [...] 2012, p. 17) • è stato il cardinale [Angelo] Scola, il suo [di CarloMariaMartini] successore alla guida della Chiesa di Ambrogio a tenere l’orazione funebre. [...] a riconoscere come «nella Chiesa le diversità di temperamento e di sensibilità, come ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] 1910), Moretti si sentì incatenato alla metafora crepuscolare: «Ecco tre giovani poeti crepuscolari – Marino Moretti, Fausto MariaMartini, Carlo Chiaves». Cosa avevano da cantare questi lirici?: «la torbida e limacciosa malinconia di non aver nulla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] : su tutti, quella del vescovo Domenico CarloMaria Turchi, il quale insieme con Ghidini di …, in Parma nell’arte, XII (1980), 1, pp. 69, 87-95; P. Martini, La scuola parmense ... e gli artisti delle provincie di Parma e Piacenza, Parma 1862, ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] quattro persone che non aprirono bocca, come scrisse la regina Maria Teresa alla moglie di Carlo Felice il 26 apr. 1821 (in Rodolico, I, in guerra poche ore prima che il conte E. Martini portasse a Torino la notizia della liberazione di Milano. La ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...