Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] '28 La fidanzata ligure di Carlo Varese sottolineava il campo che una dignitosa vita borghese. Nel Cesare Mariani è trasferito il racconto dell'insuccesso milanese seri come De Marchi e Pratesi.
Mario Pratesi aveva indole piuttosto difficoltosa, né l ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e nobile, il poeta Carlo de' Dottori non esclama forse insegnare - come fa, nel Cinquecento, Giovanni Mariani, un «ragionato alla Camera de l' ? Strana facciata di chiesa, questa di Santa Maria del Giglio: vi giganteggia solitaria e declamatoria la ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Alessandro, che fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale Ercole Gonzaga, Francia della christianissima regina Maria de' Medici ( F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a cura di G.Amedei-E. Mariani-G. Pratico, II, Mantova 1955, p. 788; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] dic. 1864 diretta a Carlo Lorenzini, il ben noto . A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini. Suoi sono ancora libri colori del vero, Pisa 1969, pp. 135-136; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini, San Casciano 1970, pp. 200-228 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] 1868).
Secondo G. Mariani, inoltre, il romanzo , Le vergini di Nyon, Il flauto di mio marito e Le sedici battute dell'Africana). Nel 1869-70 100-117; P. Nardi, Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi [1924], Milano 1968, pp. 101-103 e passim; ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] suoi quadri, in Per le nozze di Virginia Mariani ed Ottavio Bachi, ibid. 1881; Prefazioncella ai in Per le nozze del conte prof. Carlo Cipolla..., ibid. 1890; Milton dello stesso a G. Biadego, vecchio amico del marito. Così nel 1907 apparve a Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] abitante nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Leone bianco, era suo posto nello Studio fu preso da Carlo Marsuppini: nei confronti del quale, sebbene 508v, 550r; Manoscritti 624-625, passim; Priorista Mariani IV,c. 931r; Firenze, Bibl. naz., ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] duca di Bisceglie; ma alla discesa di Carlo VIII i rapporti con gli Aragona non l'educazione del nipote Giovanni Maria, il futuro Giulio III, sono l'Oratio parentalis de obitu M. Mariani Genazanensis Augustini eremitae universi ordinis praefecti, ms ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio fondò la rivista bimestrale Il presente: poesia e critica una grande opera fondata e diretta insieme a Gaetano Mariani, edita per Lucarini. Dal 1981 al 1988 fu membro ...
Leggi Tutto