LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] il 26 giugno 1832.
Giovanni Paolo, figlio del L. e di Maria Boranga, nacque a Firenze il 13 dic. 1789. Studiò presso l'Accademia Carracci e i suoi incisori (catal.), a cura di E. Borea - G. Mariani, Roma 1986, pp. 19 s., 45, 84, 205, 208, 312 ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Brera nel 1882, e il Ritratto di Pompeo Mariani (1885: Milano, Galleria d'arte moderna), la morte, nel 1907, della moglie Maria, figlia del nobile veneziano Fabio Mannati, e dalla quale ebbe l'unico figlio, Carlo, nato nel 1906.
Dagli anni intorno all ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] noto, dei quadraturisti Mariani (Orlandi). Impregnata per la chiesa delle Zitelle di S. Carlo.
Con il fratello, il G. realizzò M. Colombo - G. Marsili, La chiesa e il collegio di S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] della Tribuna di S. Maria Maggiore (piazza dell'Esquilino). poi il progetto di soprelevazione dei casamento Mariani, sito in via XX Settembre, angolo nell'Ottocento, Bologna 1985, pp. 764, 798; Carlo Menotti e la sua dimora. Un esempio di stile per ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Giambattista Tiepolo e Fabrizio presso l'architetto Mariani: il che spiegherebbe la successiva specializzazione dei due gli apparati scenografici in occasione delle nozze tra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone re di Napoli; l'allestimento ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] indicata come «domina Baptista uxor olim Pellegrini Mariani pictoris et filia olim Petri Dominici lanaiuli de ad ind.; E. Carli, L’arte a Massa Marittima, Siena 1976, pp. 69 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di Santa Maria della Scala in Siena, ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] allo slargo di S. Maria in Via mediante una " Parole pronunciate sulla bara del prof. Cesare Mariani il dì 23 febbr. 1901, ibid. 1901 126, 194, 334, 339; A. Mambelli, Un umanista della Romagna. Carlo Piancastelli, Faenza 1938, pp. 21 s., tavv. 3-6; M ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono , 1992, n. 25, pp. 47-66; J. Shell, in Leonardo. La dama con l'ermellino (catal.) a cura di B. Fabjan - P.C. Mariani, Milano 1998, pp. 51-65. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] S. Croce, dei domenicani in S. Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito Nel '85 aveva ideato e fatto realizzare al Braccio di Carlo Magno, in S. Pietro, la mostra "Dante in d'arte religiosa moderna, con V. Mariani e G. Mascherpa, Milano 1974; ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] New York. Nel 1912 si stabilì con il marito a Roma nel quartiere Prati, in via Virginio galleria omonima. Nell'introduzione al catalogo Carlo Carrà sottolineò della G. il "senso 46, con presentazione di Valerio Mariani.
Il dopoguerra segnò per ...
Leggi Tutto