ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 11, 1911, pp. 116-120; E. Carli, La giovinezza di Arnolfo di Cambio, Bollettino arnolfiana, in Studi in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 67-80; 1973, pp. 420-439; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), New York 1973; M. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , BArte, s. III, 28, 1934, pp. 313-322; E. Carli, Tino di Camaino scultore, Firenze 1934; W.R. Valentiner, Tino di in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di Tino di Camaino, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] a s. Sabino e alla Vergine Maria, a opera del vescovo Bisanzio, rafforzato agli angoli da torrioni. A Carlo I d'Angiò va ascritta la Bari sacra, Galatina 1984, pp. 281-290; M. S. Calò Mariani, L'arte del '200 in Puglia, Torino 1984 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] da Federico II e poi da Carlo I d'Angiò (1282-1291) con 50; F. Jakobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und , pp. 117-253 (con bibl.); M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] francescana, a navata unica absidata, fatta erigere da Carlo II (Calò Mariani, 1992). L'aspetto che aveva assunto il palazzo vicine a quelle leggibili nel coro della chiesa di S. Maria Donnaregina a Napoli. Anche nell'affresco con l'Annunciazione, tra ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] di Federico II (1220-1250) e di Carlo I d'Angiò (1267-1285) la cittadina della distrutta chiesa di S. Maria la Nuova (prima metà sec. 4), Galatina 1976, pp. 329-341; M.S. Calò Mariani, L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] Agata (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a cappella della Maddalena, voluta da Carlo II d'Angiò (1285-1309), V, pp. 271, 445, 594; M.S. Calò Mariani, ivi, VI, p. 82 (con bibl.); P. Belli ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] dalla Lombardia; nel 1273 Carlo I d'Angiò fece costruire 1957; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere in Foggia. Studien zur Architektur und epoca sveva, ivi, pp. 265-287; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; Icone ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] per il duomo di Milano Corrado de Mochis, Corrado da Colonia, Carlo Urbini, lo stesso Pellegrino Tibaldi e Valerio Diependale di Lovanio, dei vetri, e fu, come si vede nelle vetrate di S. Maria del Popolo a Roma, e in quelle di Cortona e d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di S. Maria Nascente di Luigi Magistretti e Mario Tedeschi (1954-1955) e di S. Ildefonso di Carlo De Carli, con altare 201-210; E. Giacomini Miari, P. Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005.
85 C. De Carli, Arti figurative, cit., pp. 288-313 ...
Leggi Tutto