CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] per il monumento equestre di Carlo di Borbone che la città di rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina che, con le dame, pittore, in Studi di storia dell'arte in on. di V. Mariani,Napoli 1971, pp. 259-269, tavv. CXXXVICXLI; R. Mormone, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] Curia senza il suo consenso e che Carlo fosse più propenso a confidare i suoi in un capitolo tenuto a S. Maria del Popolo, l'A. presiedette , Paris 1894, n. 7665. Per la tomba dell'A., vedi V. Mariani, Arnolfo di Cambio, Roma 1943, tavv. 2-7. ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] La gibigianna assistendo ai tre atti di Lulù che T. Mariani recitò al Politeama Margherita di Genova il 10 nov. 1903. , e in italiano, Milano 1915.
Drammi non rappresentati: Ave Maria ovvero Iconiugi Barbaccini, in un atto, 1887; I fratelli Bandiera ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] quella più tarda, realizzata da Carl Gustav von Amling nel 1702, à Roma della S.ra R.le M.tà di Maria Casimira Regina di Polonia ... per il voto di visitare XIV (2003), pp. 315-336; E. Mariani, L’acquedotto Odescalchi di Bracciano, Ronciglione 2003, ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] vi erano speranze di successo nei confronti di Carlo d’Angiò. La scelta si ripeté due anni l’area della chiesa di S. Maria Sopra Minerva. E molti anni dopo storiche, indici, a cura di A. Diamanti - C. Mariani, Foligno 1986, pp. 105-107, nn. 76-77; ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] (Tess, F. d'Erlanger; Napoli, S. Carlo, 9 apr. 1906), la Cina (Errisiñola, L 1956, pp. 42-48; Id., P. Mascagni e la "Maria Antonietta" di I., ibid., 1958, n. 104, pp. Milano 1973, pp. 245-249; R. Mariani, Verismo in musica e altri studi, a ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] palatino del Reno, per sondare la disponibilità del principe Carlo Ludovico a un eventuale matrimonio fra il suo primogenito morali di Esopo; il lavoro fu rivisto e corretto da MarioMariani, dottore dello Studio bolognese); La donna forte. Oratione ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] , Filippo Tagliolini e Carlo Amatucci.
La morte di I. De Palma, Lovere 2011; E. Mariani, Servi, scolari e buoni padroni: musicisti e Milano 2015, pp. 145-153; Id., L. T., Giovanni Maria Benzoni e la “leggenda dell’artista”, in C. Pinessi, Giosuè ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] mostra di dipinti di Carlo Levi, anch'egli Pietralata: "di undici anni, figlio di Maria, / Claudio Bin che rideva / fu in Letteratura dell'Italia unita 1861-1968, Firenze 1968, p. 914; G. Mariani, L. D., in Novecento, VI, Milano 1979, pp. 5834-42; C ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] ’esecuzione dello Stabat mater di Rossini a Pesaro, diretta da Mariani in occasione delle onoranze funebri per il maestro pesarese. In di Meyerbeer (Valentina), nel Don Carlo, in Ruy Blas di Filippo Marchetti (Maria), nel ruolo eponimo nella prima ...
Leggi Tutto