VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Nascita della Vergine pubblicata da Carlo Volpe (1978, p. Conigliano (1493), sull’altar maggiore di S. Maria dei Battuti a Belluno (Lucco, 1990a, p. pp. 56-60; P. Humfrey, Cima da Conegliano, Sebastiano Mariani, and A. V. at the east end of S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] l'amore (C. de Palma, 1726); La pastorella commattuta (T. Mariani, 1728) e La schiava per amore (Id., 1729); Rosmene (B. 1738), consegnasse in tempo per il matrimonio di Carlo di Borbone e Maria Amalia di Sassonia anche la partitura rinnovata del ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] fondata a Livorno da Carlo Michon dove, sotto la 1888, con l'ing. G. Mariani e l'igienista G. Roster, 1886-90; f. X: Affari 1891-1910; Ibid., Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Registro delle deliberazioni, 1877-1902, cc. 27 s., 33 s., 44 s ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di Arona, chiesa di battesimo di Carlo Borromeo (ibid., pp. 181-183).
Le scene mariane delle sei tele, la cui collocazione in Borgo Vico (1609-10); le quattro tele con Storie di Maria per la cappella della Cintura in S. Agostino, sempre a Como ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] a Roma da Valentino Martinelli (1959, p. 684), in cui si precisa che nell’anno 1616 Carlo Saraceni veneziano risulta «avere 37 anni» (Parrocchia di S. Maria del Popolo, Status Animarum, 64, anno 1616, c. 13r). In realtà le ricerche di Olivier Michel ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] di trasformazione della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali è da acefala del Magistrato, rivendicata ad A. dal Mariani (cfr. Una sconosciuta scultura di Arnolfo di e la costruzione del "Tribunal", per Carlo d'Angiò, o come la costruzione di ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] formazione
Nel 1963 si diplomò come attore e fondò con Carlo Cecchi, Gian Maria Volonté e altri il Teatro Scelta, attivo a Roma e 12, pp. 132-146, ora in Pensare l’attore, a cura di L. Mariani - M. Schino - F. Taviani, Roma 2013, pp. 189-203, qui p ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] la cappella Della Valle, uno dei due cicli in S. Maria in Aracoeli. Per la cappella Mattei realizzò, tra il gennaio come nel S. Carlo in preghiera di Loreto, Papa Urbano Ottavo nel 1642 (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 288-292 e ad ind.; I ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] su Antonio Mariani detto della Corgna. Pittore «insigne nel copiare» e «stimatore delle pitture», in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Scandicci 1994, pp. 192-217; J. Montagu, A. R. in S. Maria della Pace, in ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] tanto che fu acquistata da Carlo Alberto e riprodotta a stampa nel opere di Palma il Vecchio in S. Maria Formosa. Probabilmente tramite il Signorini, il e nel Ritratto di Elvira Bistandi Mariani.
Appartengono al periodo fiorentino, secondo il ...
Leggi Tutto