ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] 11, 1911, pp. 116-120; E. Carli, La giovinezza di Arnolfo di Cambio, Bollettino arnolfiana, in Studi in onore di Valerio Mariani, Napoli 1971, pp. 67-80; 1973, pp. 420-439; R.E. Malmstrom, S. Maria in Aracoeli at Rome (tesi), New York 1973; M. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , BArte, s. III, 28, 1934, pp. 313-322; E. Carli, Tino di Camaino scultore, Firenze 1934; W.R. Valentiner, Tino di in Santa Maria Maggiore a Firenze opera di Tino di Camaino, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] e 27 sett. 1978. Ai suggerimenti di Carli rimonta anche l'adozione, da parte del Luciani congresso catechistico (1949), dei festeggiamenti mariani del 1950 e del congresso per Lumen gentium (sulla figura di Maria nella Chiesa), esprimendo un parere ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Petrus Cavallinus de Roma pictor", insieme alla concessione da parte di re Carlo II di una casa e una pensione (Napoli, Arch. di Stato, S. Paolo f.l.m. (Mariani, 1927), al mosaico nella cappella di S. Rosa a S. Maria in Aracoeli, alla tavola con il ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] anche da Carlo I d'Angiò, che nel febbraio 1269 donava due once d'oro per l'abbellimento della cappella di S. Maria del Monte del Monte, Bari 1981, pp. 25-62; M.S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984; A. Cadei, Architettura ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] villa Carla a Novi Ligure. Lì la notte tra il 25 e il 26 luglio irrompono i carabinieri con il marito di R. Spada, Pàlmer, borraccia e via!, Portogruaro, Ediciclo, 2001.
R. Mariani, Il mondo su due ruote. La storia della bicicletta, Roma, NES, 1986 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] da menzionare la chiesa di S. Anna (od. S. Carlo dei Lombardi), eretta a partire dal 1349 da Neri di Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze, opera di Tino di Camaino, in Studi di storia dell'arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] loro santo domestico: Luigi (m. 1297), figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, vescovo di Tolosa per pochi giorni e frate ', Roma 1980", Roma 1983, pp. 497-512.
M. S. Calò Mariani, L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984.
J. Raspi Serra, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] teatro di San Giovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo Grimani.
Il 4 marzo viene fatta la grandiosa ss.
163. M. Mariani, Il trionfo, p. 54.
164. Antonio Nigro, Una chiesa votiva della guerra di Candia: Santa Maria del Pianto, in Venezia ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] , situato in via Santa Maria nei pressi del duomo: , infine e sempre in rapporto con Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. sul Tract. de questionibus); C. Manaresi, La quaestio inter virginem Mariani et Diaboluni di B., in Arch. giuridico, XXVI (1881), ...
Leggi Tutto