PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] lo presentò, secondo alcuni, Gian Carlo Passeroni, che fu da allora potuto scrivere l'elogio funebre di Maria Teresa, commessogli dalla Società patriottica F. Torti, G. Bernardoni, F. M. Mariani, banditori in versi della sua grandezza. Sul principio ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] a Ganzirri (Poseidonion) e a S. Maria della Grotta (tempio di Artemide). Delle A. Giunta); delle Poste (arch. Mariani), ecc.; ma le chiese, invece dei più importanti centri del movimento; l'esercito di Carlo d'Angiò invano cozzò contro le sue mura, e ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, . e Francesco Albanese, Camillo Mariani, e Alessandro Vittoria, al affianca il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] di Brunswick, quarto marito della regina Giovanna, al capitano generale del re Carlo, Ramondello Orsini, conte (id.); 1894, p. 90 (id.); 1897, p. 212 (Patroni); 1897, p. 227 (Mariani); 1911, p. 411 (Quagliati); 1903, p. 205 (id.); 1906, p. 468 (id.); ...
Leggi Tutto
Figli del barone Francesco (1785-1847), contrammiraglio della marineria austriaca, e di Anna Marsich; nati a Venezia, Attilio il 24 maggio 1810, Emilio il 20 giugno 1819; educati entrambi nell'imperiale [...] e Francesco Tesei da Pesaro, Carlo Osmani da Ancona, Giuseppe Pacchioni da Tommaso Mazzoli da Bologna, Paolo Mariani da Milano (il fedele cannoniere, implorava la palla fratricida e liberatrice, la moglie Maria, a Venezia, sognava la notte stessa l ...
Leggi Tutto
Dallo svilupparsi e dal diffondersi degli studî d'ottica e delle teorie scientifiche dei colori stabilite dal Newton e approfondite da H. von Helmholtz e dagli esperimenti di J. Mile ebbero origine quelle [...] offrire l'idea della forma e della profondità. S. Maria Antiqua a Roma, la cripta del duomo d'Anagni, vibrazioni di cromatismo luminoso (cfr. V. Mariani, in L'Arte, 1923, pp. 118 , Enrico Lionne, Giovanni Segantini, Carlo Fornara (v.). Ma non tutti ...
Leggi Tutto
Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino.
Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] Carlo (1700?-1760), vissuto a lungo e morto a Lisbona; Ferdinando, invece, ne diede ben quattro. Di essi, Giovanni Maria bibl.); C. Ricci, I Bibiena, Milano 1915 (con bibl.); V. Mariani, Storia della scenografia italiana, Firenze 1930, pp. 57-61. ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] aprono due porte (Romana e Ninfesina) e ha per centro S. Maria della Pietà; Cori Alto, la parte più vecchia, è arrampicata sull' sillana possono far credere che sia stata devastata dai Mariani come altre città del Lazio. Come magistrati supremi ebbe ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] nella chiesa della Minerva, il cui disegno complessivo fu dato da Carlo Marchionni. Il B. vi eseguì la statua della Religione, ma portico di S. Giovanni in Laterano; il monumento a Maria Clementina Sobieski, il sepolcro Imperiali, la statua di ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di S. Simone, lo spedale di S. Maria a San Gallo, ecc., e poi chiese Dante, Frankfurt a. M. 1957; V. Mariani, Conversazioni d'arte, Napoli 1957, pp. 1 Studi su la 'dolce prospettiva', Milano 1964; E. Carli, Dante e l'arte del suo tempo, in Dante, ...
Leggi Tutto