GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] S. Assemani, L.M. Caldani, G. Marsili, B. Mariani, G. Toaldo, A. Comparetti, A.M. Borromeo, G.A Farsetti - letterato e artista amico di Carlo e Gasparo Gozzi, uno dei fondatori dell e case fittate (a S. Maria Assunta di Carbonera venne infatti posta ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] di pittura e sarebbe morto a Vienna intorno al 1690.
Carlo Antonio. Figlio di Marcantonio (1652-1711), nacque a Praga città già prima del 1590. Garzone di bottega del pittore Mariano de Mariani fino alla morte di questo (1608), ne scrisse il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] la Spagna. Nel novembre del 1615 Carlo Cibo chiese al cardinale Scipione Borghese, trattato De reformatione societatis di Juan de Mariana con l’intenzione di far circolare l’ di S. Tommaso d’Aquino presso S. Maria sopra Minerva e, il 13 gennaio 1622, ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Assunzione della Vergine nella chiesa di S. Maria in Silvis a Pisogne, la Madonna coi ss. Francesco e Carlo in S. Agata a Brescia.
Nel chiesa del Carmine e i riquadri affrescati con episodi mariani nel presbiterio della chiesa del Corlo a Lonato.
Nel ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] dic. 1864 diretta a Carlo Lorenzini, il ben noto . A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini. Suoi sono ancora libri colori del vero, Pisa 1969, pp. 135-136; G. Mariani, Antologia di scrittori garibaldini, San Casciano 1970, pp. 200-228 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] 1868).
Secondo G. Mariani, inoltre, il romanzo , Le vergini di Nyon, Il flauto di mio marito e Le sedici battute dell'Africana). Nel 1869-70 100-117; P. Nardi, Scapigliatura. Da Giuseppe Rovani a Carlo Dossi [1924], Milano 1968, pp. 101-103 e passim; ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] ingresso in Milano di Maria Anna d'Austria, decorando gli archi trionfali con Storie di Carlo Magno e la Cacciata dei affresco centrale con il Carro del Sole. Per le architetture il Mariani e per la pittura Giovanni Stefano Montalti a lire 1000" ( ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] , Giuseppe Bertuccioni, Sebastiano Biagini, i fratelli Antonio, Bartolomeo e Francesco Boccardi, Carlo Comparetti, Luigi Isèngard, MarianoMariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Angelo Montebruno, Gregorio Torretti, Giulio Torre ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] T. Schipa), seguita nel 1910 da Mese mariano, due opere che, pur non prive di Grange, Mahler, I, London 1974, p. 567; R. Mariani, Il linguaggio di G., in Id., Verismo in musica 1986, p. 25; Il teatro di S. Carlo. La cronologia, 1737-1987, a cura di C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] tra il convento di S. Maria di Positano e Giovanni figlio 4 s.; K. Balić, Ioannis Duns Scoti doctoris mariani theologiae marianae elementa, Sibenici 1933, pp. 104 s.; . 139, 164, 190; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia ...
Leggi Tutto