MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] Bonn mandò due corrispondenze giornalistiche a Mario Pannunzio che le pubblicò su Il , come ebbe a dire Carlo Fruttero, una buona prima Martignoni, F. Ravazzoli, V. Fortichiari, G. Belli); C. Mariani, G. M., in Studi novecenteschi, 1991, n. 41; Il ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] di Ravenna, 1954), direttori di fotografia (Mario Bava, Guido Caracciolo, Carlo Ventimiglia, Henri Alekan), musicisti (Roman e Michelangelo da Caravaggio, 1943, scritto da V. Mariani, regia di Edmondo Cancellieri ed Edoardo Saitto; Tintoretto, ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] vistò i lavori del rilievo mariano sovrapporta, scolpito dal toscano Roma 1966, p. 271; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971 (trad. it. a cura 239-241, 244 s.; M.T. De Lotto, Camillo Mariani, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXII (2008 ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] si chiama. E a Santa Maria Novella sappiamo da D. L'Italia e il mondo gotico, Firenze 1956; V. Mariani, D. e l'Arte, in Conversazioni d'Arte, Napoli noi, in D., a c. di U. Parricchi, Roma 1965; E. Carli, D. e l'arte del suo tempo, ibid.; F. Ulivi, D ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] da ben undici ecclesiastici: Giovan Battista Sidotti, Sabino Mariani, Andrea Candela, Francesco Sangiorgio, Giuseppe Cordero, nel 1721 il secondo legato pontificio a latere in Cina, Carlo Ambrogio Mezzabarba, lo trasportò a Roma. Qui i resti del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] architetti… (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, p. 68; F. B. Torresi, La cappella Altemps in S. Maria in Trastevere, in Quaderni dell'Istituto di storia il Vecchio, Sebastiano Cipriani, Carlo Francesco Bizzacheri, Carlo Fontana per la casa e ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] varie fantasie a 16 mani. Nel febbraio si esibì al Carlo Felice di Genova, a Nizza, a Cremona. I sei concerti edita a Milano da Ricordi, Lucca, Canti, Vismara, Buffa, Mariani) è costituita prevalentemente da pezzi pianistici, e affianca alle consuete ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] l’Incontro di Cristo con Marta e Maria degli Uffizi e, tra il 1529 e i loro apparati, nell’occasione dell’incoronazione di Carlo V e della sua riconferma tra il 1530 Studi di storia dell’arte in onore di Valerio Mariani, Napoli 1972, pp. 147-165; N. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] angioina coincise con i regni di Carlo I, Carlo II e Roberto il Saggio, Mercato, S. Chiara, S. Maria Donnaregina, che tra l’altro , in EAM, V, 1994, pp. 243-54.
M.S. Calò Mariani - R. Cassano (edd.), Federico II, immagine e potere, Venezia 1995. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] infatti, Carlo II d'Angiò nel 1300 sterminerà i residui saraceni e ribattezzerà Lucera Città di S. Maria.
7 Id.-L. Trigilia, Palermo 1994, pp. 36-50.
M.S. Calò Mariani, Cantieri statali e cantieri ecclesiastici, in Federico II. Immagine e potere, a ...
Leggi Tutto