GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] lavori eseguiti da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso di Carlo VIII, giunto a Firenze il 17 novembre, mentre, tra . Maria a Fabbriciano…, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Firenze 1977, pp. 324 s.; G. Miarelli Mariani, ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] la Casa dell'Ospedale di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (Di pp. 63-92.
D. Abulafia, Maometto e Carlo Magno: le due aree monetarie italiane dell'oro catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 58-61, 461 ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] fridericiana. Si è già detto della chiesa di S. Maria degli Alemanni a Messina, da mettere in relazione con l a cura di M.S. Calò Mariani, Foggia 1997; H. Houben, Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] del ciclo - segnatamente di Maria d'Ungheria, moglie di Carlo II -, nel quale sono Hueck, Frühe Arbeiten des Simone Martini, MünchJBK 19, 1968, pp. 29-60; V. Mariani, Simone Martini e il suo tempo, Napoli 1968; F. Bologna, I pittori alla corte ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] rifacimento dell’epitafio IV 19, per Maria di Borgogna, morta sei anni prima). del figlio del re, Carlo Rolando, morto nel 1495 les lignes. Philologie et philosophie au Quattrocento, a cura di F. Mariani Zini, Lille 2001, pp. 53-76; L. Charlet, L’ ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] francese e borgognona, nonché quella imperiale di Carlo IV (1316-1378) a Praga. Il prestigioso Mittelalter (Ergänzungsheft zu den Stimmen aus Maria-Laach, 27), Freiburg im Brsg. a.M. 1976; M.S. Calò Mariani, Ancora sulla scultura sveva in Puglia e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ove aveva vissuto.
Carlo Bernardo Giuseppe, figlio di Giuseppe di Ferdinando e di Maria Eleonora Zlinskij, nacque e scenografi.Atti… Bibbiena, a cura di D. Lenzi, Bibbiena 1997; V. Mariani, in Enc. dello spettacolo, II, coll. 472-480; Diz. encicl. di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] A. Sorbelli, in R.I.S.2, XII, 3, 1903-1909; Fra Mariano, Tractatus Provinciae Tuscae, I, Firenze 1906; Riccardo di San Germano, Cronica, a Napoli 1989, pp. 159-189; M.S. Calò Mariani, Il castello, e Carlo I e il 'palacium castri Bari', in Storia di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Madonna, Bambino, s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria Corteorlandini a Lucca un' 111, 245, 305; G. Baglione, Le vite… (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 292-294; J. Manilli, Villa Borghese fuori di porta Pinciana, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] lasciando il marito e cinque figli: oltre al M., il primogenito Francesco e i più piccoli Carlo, Elvira Mussolini, in Analecta musicologica, 1976, vol. 17, pp. 212-253; R. Mariani, Verismo in musica e altri studi, a cura di C. Orselli, Firenze 1976, ...
Leggi Tutto