RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] f.l.m., Bibl. dell'abbazia), con la raffigurazione di Carlo il Calvo in trono (c. 1r), oppure l'immagine dell'Opera di S. Maria del Fiore). Tali opere non , immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995, ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] sul memoriale riporta una frase di Carlo Delcroix: «La guerra è la la morte. Spose, mamme, bambini, mariti, padri, figli, fratelli, sorelle: Luoghi della memoria e monumenti, pp. 461-478; L. Mariani, Memoria e scrittura delle donne, pp. 419-460).
R. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Padova (1874-75). La sua opera maggiore, dedicata a Carlo Alberto, «amantissimo di storie patrie e devotissimo della Santa Chiesa Cattolica II verso i luoghi di culto mariani in Italia e nel mondo. Il culto mariano riunisce infatti i due poli ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di S. Maria Nascente di Luigi Magistretti e Mario Tedeschi (1954-1955) e di S. Ildefonso di Carlo De Carli, con altare 201-210; E. Giacomini Miari, P. Mariani, Musei religiosi in Italia, Milano 2005.
85 C. De Carli, Arti figurative, cit., pp. 288-313 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] (Massenzio), Fausto Tozzi (Adriano), Elisa Cegani (Elena) e Carlo Ninchi (Diocleziano). Se il Mereghetti lo definisce «un kolossal Costantino), Francesco Bonino (l’imperatore Massenzio), MarioMariani (il vescovo Materno), Annibale Durelli (Licinio, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] era situata nei dintorni di Santa Maria Maggiore, verso sud; fu distrutta . 138 nota 2. Si veda inoltre E. Carli, Volterra nel medievo e nel rinascimento, Pisa 1978 -22 maggio 1999), a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 2002, pp. 327-342, in partic. 334 ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottavo re di Francia, insieme con l'assedio di 7, 1926, pp. 243-253; Anne Marie Moulin - Robert Delort, La sifilide: un male . 55-60.
101. Giordana Mariani Canova, La tradizione europea degli erbari ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dedicato al colto giornalista Carlo Placci, «buon cattolico
20 Solenne consacrazione di un popolo a Maria Addolorata, «Giardinetto di Maria», 2 (serie 3), 1870, 4, e rock. Bocciati dance e metal.
105 G. Mariani, Il rock è la mia chiesa, «Il Manifesto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] dei C. (necrologio di L. Mariani per la morte di Augusto, in Cristo dalla chiesa di S. Clemente; la Vergine di S. Maria in Trastevere o l'agnello di Dio in trono dei SS Bijóux de Fortunato C. (1793-1865), Carlo Giuliano et leurs fils, propriété d'une ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] di Mariani una penna più acuta era stata altrettanto icastica: narrando del braccio di ferro tra Roma e Carlo V, 1969, pp. 165-213, 215-244.
79 Cfr. G. Turi, “Viva Maria”. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana, 1790-1799, Bologna 1999.
80 Cfr. ...
Leggi Tutto