CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Il nome di battesimo dei C. fu Antonio Maria, che egli mutò in seguito in Marco Antonio Andrea Alciato e quelli di filosofia di Vincenzo Maggi, legandosi d'amicizia inoltre al lessicografo e latinista coronata da successo, di Carlo Borromeo (Sassi, pp ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] poi andò ad Augusta alla corte di Carlo V, e fece rientro a Milano riscuotere i crediti del marito. Non è altrimenti confermata (ante 1560), Firenze 1842, pp. XV, 38-40; G. Maggi - J.F. Castriotto, Della fortificatione delle città..., Venetia 1564, c ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] cavalli, il M. combatté validamente contro gli ugonotti; e Carlo IX lo insignì dell’Ordine di S. Michele. Aggredita (ibid., Pietro Maria Marchetti, 1588) del bresciano Giuliano Paratico dedicate nel 1588 alla contessa Barbara Maggi Gambara.
Un po ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 246), quelle di alcuni locali in palazzo Maggi Grasselli (ibid., p. 240), i la moglie Annunziata Ferrari prima nella parrocchia di S. Mario, poi in quelle di S. Antonino (1711), l’ingresso ufficiale in città di Carlo I di Borbone, nuovo duca di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , Antonio Lucini, Pietro Maggi). A lasciare la valle presso il Pretorio di Varallo, di aver messo incinta Maria Maddalena Sceti e di essere fuggito a Milano; la vertenza inviò da Milano, la pala con S. Carlo che comunica i malati di peste, autentico ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Cristina di Brunswick, moglie dell'imperatore (dal 1711) Carlo VI, che sarebbe avvenuta nel 1712; entro tale data compositiva, apre la strada alle invenzioni di Pietro Maggi (volta di S. Maria della Sanità a Milano); i profeti segnano il collegamento ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] . Zuccari alla fine del 1593, dove, il 15 maggio 1594, tenne una relazione, di cui non resta traccia II, pp. 16-28; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 67-69, 120-126; B. Nogara, Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, Roma s.d. (Le chiese di Roma ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] morte, nel 1907, della moglie Maria, figlia del nobile veneziano Fabio Mannati dalla quale ebbe l'unico figlio, Carlo, nato nel 1906.
Dagli anni intorno , A. Tominetti, C. Fornara, F. Minozzi, C. Maggi, C. Ravasco, G. e M. Segantini (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] inviate dall’artista a Giulia Maggi Gambara, nelle quali la e la perduta Deposizione per la chiesa cremonese di S. Maria della Passione (Poltronieri, 2009-10, pp. 200 s., Carracci, al quale dobbiamo, secondo Carlo Cesare Malvasia (1678), l’appellativo ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] i setaioli e l’Arte di Por S. Maria di cui Compagni era illustre rappresentante; nel 1290 . 105, n. 10, una provvisione del 4 maggio porterebbe le tracce di queste affermazioni contro le intromissioni come pacificatore a Firenze Carlo di Valois.
Nell’ ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....