PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] l’orazione inaugurale De ratione studiorum in S. Maria della Scala che, insieme con il già ) e l’insediamento in diocesi di Carlo Borromeo (1565) resero più difficili i a rinviare la partenza fino al 2 maggio successivo, quando arrivò un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Oberto Pallavicino e si allearono con Carlo d’Angiò, re di Sicilia, e da diversi anni, fu infine sconfitto il 25 maggio 1281 a Vaprio d’Adda insieme alle alleate gli eremitani nel 1272 e i servi di Maria nel 1280 (prima a Gorgonzola e poi a ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] condusse sotto la guida di Vincenzo Maggi, di Giovanbattista Pigna e di le spese dei funerali) in S. Maria in Vallicella nella cappella della Natività, che de' figliuoli, scritti "ad istanza" di s. Carlo Borromeo ed editi per la prima volta a Verona ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] ritiratasi, dopo la morte del primo marito Gianluigi Fieschi, nel monastero fiorentino delle II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di sostenere le ragioni di la morte di Ercole II. Nel maggio 1563 raggiunse il primogenito di Cosimo, Francesco ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] 1894, recitò in La zia di Carlo di B. Thomas accanto ad Armando, parte di lord Caversham in Un marito ideale del Wilde sotto la direzione 30 dic. 1911, 20, 21 dic. 1912, 15 marzo, 1º maggio 1913, 3 marzo 1915; Comoedia, Milano, 25 sett. 1919, 5 ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] contro l’Inghilterra (sollecitati da Maria Stuart e dai cattolici inglesi, sepolto dopo la morte, avvenuta il 29 maggio 1596. Lo ricorda una lapide nel card. F. S., vescovo di Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] p. 88); S. Carlo al Corso: il Beato Angelo Porro (ovato su tela; proveniente da S. Maria dei Servi: attribuzione III (1951-52), pp. 215 s. (con note bibliogr. e documentarie); F. Maggi, S. Celso e la sua Madonna, Milano 1951 p. 247; G. Nicodemi,La ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio MariaCarla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] d’onore della duchessa Maria Luigia. Dopo i moti del marzo 1848 che costrinsero Carlo II di Borbone ad Castellini, P. Z. L. a Pontremoli nel 1848-1849, in In ricordo di Serafino Maggi, Piacenza 1982, pp. 201-208; E.F. Fiorentini, Le vie di Piacenza. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Carlo Romussi, giornalista e uomo politico milanese, intellettuale e critico letterario, redattore al Gazzettino Rosa e al Secolo di Edoardo Sonzogno. Lo zio Mario , lasciò l’Italia con la fidanzata Lilly Maggi per trasferirsi a San Paolo del Brasile, ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] stesso Preti all’amico Carlo Adami, canonico della cattedrale di architettura, 1780, pp. XV s.; Francesco Maria Preti, 1990, pp. 244-251; S. Veneto, 1701-1774, Castelfranco Veneto 2001; A. Maggi, Giacomo Albertolli e il Seminario di Padova, in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....