CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Bonaventura e Elena Veronica. Morì nel maggio 1680, probabilmente di peste.
Della sua 1669 lavorava come capomastro dell'architetto Carlo Lurago nel castelletto di Humprecht nei 1707 o poco prima.
Delle sue figlie, Maria sposò (il 22 febbr. 1688) il ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] affreschi di Carlo Cignani nella s.; Id., I dipinti della chiesa di S. Maria dell’Angelo o S. Maria Nuova, in L. Savelli, Faenza. Il Rione I domenicani a Faenza, Bologna 1997, p. 167; V. Maggi, Le chiese di S. Margherita e S. Sigismondo a Faenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] , oltre al G., Luigia, Costanza e Maria.
Nel 1832 la famiglia si stabilì a la carriera militare, ottenendo da Carlo Alberto la nomina a paggio di d'arte moderna e contemporanea di Torino, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp. 89, 411; P.A. Corna ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] di Napoleone Bonaparte a re d’Italia (26 maggio 1805), fece parte della guardia d’onore, con a Parigi, tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo.
A partire membro dell’Accademia della Crusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] Agnesi, padre della matematica Maria Gaetana; quello di Giovan Maria Bicetti de’ Buttinoni, pioniere 427-429; R. Martinoni, Carl’Antonio T., in Varon, Magg, Balestrer, Tanz e Parin... La letteratura in lingua milanese dal Maggi al Porta, a cura di D ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] cognome originale era peraltro Sigon o Sigone, latinizzato da Carlo solo dopo il 1560) cita un Vicenzo comunque imparentato 25 gennaio 1525 a S. Maria in Vado, come fu poi di un «Vincentius Ventura natus ex scorto» il 21 maggio 1536; mentre il 5 ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] il padre; così, a cinque anni, si trasferì con i fratelli, Carlo e Roberto, nella casa del nonno materno presso Novilara, nella campagna (Roma 1893), Versi nuovi (ibid. 1894), Vespri di maggio (ibid. 1897) e A Giuseppe Verdi in morte della moglie ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] con il quadraturista Biella gli affreschi della chiesa di S. Maria delle Grazie a Lodi con Angeli e santi che adorano Milano il 27 marzo 1802.
Dalla moglie, Margherita Maggi, ebbe il figlio Carlo, che presumibilmente lavorò col padre, e forse da solo ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ), che anticipò il fare ampio del ritratto di Carlo Marx (1913, marmo, Colombo, 1991, tav veneziane del 1912 (Nives, marmo rosa, Santa Maria di Leuca, Museo Vito Mele) e del 1914 la docenza.
Morì a Milano il 28 maggio 1934 nella sua casa-studio di via ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] Alisa Bartoli furono segnati drammaticamente dalla scomparsa del figlio Carlo Augusto, compagno di studi e amico di Pavese, ottobre 1922, 5-6 novembre 1923, 1° maggio 1924, 2 maggio 1924, 6 maggio 1924, 14 marzo 1927; Roma, Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....