ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] collegiata di S. Gaudenzio a Varallo, del milanese Pietro Maggi su disegno di Giovanni Antonio De Groot (pittore che ). Qui la visione delle opere di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino, di Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, di Antonio Busca ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] uno dei quattro ambasciatori a Carlo V nel congresso di Bologna Necrologi, reg. 797, 2 aprile 1556; S. Maria dei Carmini, b. 35/35, cc. 35r- 83v-84r; 53, cc. 14r, 17v-19r, 30v-31r (11 maggio 1528), 80rv, 183r-184v, 204rv, 257v-258r, 262v, 265v-266r; ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] appoggiato dal generale dell'Ordine Carlo Vásquez, fu ospitato nello di Cristoforo Unterberger…, in La solennità di S. Maria delle Grazie, Faenza 1967, pp. 3 s.; p. 107; B. Montuschi Simboli, in V. Maggi, Chiesa di S. Agostino, Faenza 1994, pp. 85 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] universitari in ingegneria civile sotto la guida di Giuseppe Maria Talucchi e Ferdinando Bonsignore, con il quale il al monumento a Emanuele Filiberto in piazza S. Carlo. Il 5 maggio 1840 divenne membro residente della Regia Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Filippo del duomo di Asti).
Una lettera del 23 maggio 1712 di don Ambrogio Rattazzi a Giorgio Rainaldi, abate Carlo Vimercati, del F. e del veronese Martino Cignaroli. Nella chiesa di S. Maria del Paradiso gli viene attribuita la S. Anna con Maria ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] 1526 un decreto di Carlo V la assegnò definitivamente Alla morte del cardinal Pio (2 maggio 1564), la protezione della S. , Venezia 1846, pp. 269, 271; P. Gianuizzi, La Chiesa di S. Maria di Loreto, in La Rass. naz., IV (1884), pp. 429-457 (passim ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] alla morte della ragazza, il 20 maggio 1817 lo modificò a favore di Alessandro Verri annotati e pubblicati dal dottor Carlo Casati, Milano 1880, pp. 252 s 159 s.; L. Rava, Un salotto romano del Settecento, Maria Pizzelli, Roma 1926, pp. 13 s., 18, 20, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 1741 il B. era impegnato in S. Maria in Camposanto, a Milano; e infatti nel il figlio Vincenzo?) nello scalone del palazzo Maggi-Affaitati e nel palazzo Vidoni di Soresina; specie per il diretto contatto con Carlo Carlone -, mantiene una sua linea ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] , in occasione delle nozze di Francesco Maria Estense Mosti con Caterina Pio di Savoia , insieme con Giovan Battista Maggi, anch’egli musicista del b. 1275 (lettere del cardinal Carlo Pio di Savoia da Ferrara a Carlo II Gonzaga Nevers duca di Mantova, ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] Vincenzo Maggi. Il soggiorno nella capitale estense, «sotto la disciplina del Maggio», si il vescovo di Milano Carlo Borromeo in visita pastorale. «refertissima» biblioteca del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere: Scaino, legato al sovrano ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....