OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Tratto da un poema di Fausto Maria Martini, è la storia di Alba postuma dall’Università di Torino il 27 maggio 1918, nello stesso anno uscì, .; S. Jacomuzzi, Gli altri crepuscolari: Carlo Chiaves..., in Letteratura italiana contemporanea (Lucarini), ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] intera con il confratello e amico V. Maggi (che pure abbandonò più tardi l’ doveva predicare la quaresima in S. Maria a Brera. Il 15 febbraio Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 232, 354, 356, 444; Ph ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] Fraccaroli, Giuseppe Biadego, Carlo Faccioli. Nemmeno l’indole in larga parte all’interessamento di Anna Maria Ghisi che si era fatta promotrice dell nobile della famiglia Mocenigo di Venezia.
Nel maggio del 1910 si ammalò improvvisamente e si spense ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Fermo, già di S. Maria degli Speroni, eseguiti in riconosciuto nella tela raffigurante L'angelo custode con s. Carlo, s. Antonio da Padova, s. Antonio abate, A. Pettorelli, Il palazzo dei conti Costa ora Maggi, in Strenna dell'anno XV, 1938, pp. 156 ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] condusse Piacenza a un plebiscito che la separava da Parma e preparava l'atto di dedizione del 10 maggio a Carlo Alberto.
Il trasferimento a Torino (con la moglie Maria Sacchini e con gli otto figli che da lei aveva avuto) aprì al G. le porte della ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed . 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. , pp. 54, 123, 252, 260-264; A. Maggi, Memorie ed immagini emblematiche nel "Funerale fatto nel duomo di ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] il confine con la parrocchia di S. Maria in Aquiro, come quella "dello stampatore gli apparati di canonizzazione di Carlo Borromeo (1610) e di Roma 1908, pp. 9, 63; Id., La grande veduta Maggi-Mascardi (1615) del tempio e del palazzo Vaticano, Roma ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] stesso giro di tempo, con Francesco Maria Molza, Benvenuto Cellini, Annibale Caro, con , il M. rientrò a Firenze. Il 12 maggio fu chiamato a far parte dell’Accademia Fiorentina, nata e suo fratello Lorenzo, e Carlo Strozzi, già compagno di studi ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] palazzo Vitturi in campo di Santa Maria Formosa, Giovanni era presente in , p. 303 n. 146). Il 28 maggio 1361 è di nuovo citato come testimone di un ducati su pegno di gioielli appartenenti a Carlo Malatesta di Rimini, avendo Talenti quale garante ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] del 1313 nella pieve di S. Maria e garantita dal giovane presule Federico Maggi, nipote di Berardo, che ristabiliva Annali cronologici, et istorici, dell’Archivio di sua eccellenza ... Carlo Antonio Gambara estratti da tutte carte, libri, e processi, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....