La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] una politica di sviluppo che sia in grado di sciogliere quello che Carlo Trigilia (2011; 2012) chiama il nodo del Mezzogiorno e che consenta , Elisa Maggi, Francesca Marra, Maria Palmiero, Luigi Piccirillo, Feliciano Pipola, Maria Porzio, Gabriella ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Elisa Cegani (Elena) e Carlo Ninchi (Diocleziano). Se il pp. 894-896.
16 Cfr. la voce Luigi Maggi, in Enciclopedia del Cinema, cit., p. 721.
of slaves and scribes». Fausta cercherà di convincere il marito che non deve ascoltare i cristiani: «I don’t ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] p. 17).
Rilevante, anche, l’importanza di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino (1490-1538), sia come della curva velaria, pubblicata nel maggio del 1692 che dimostra l’ e toscana allestita contro Algeri da Carlo III re di Spagna, distinguendosi ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] con le sue tragedie. Il vero è che la intima essenza poetica della Maria di Scozia, come della Iudit e dell'Ester, è quella che il Maggi - come tutti sanno - non è stato accostato solo il nome di Alessandro Manzoni, bensì anche quello di Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il forte di S. Maria nella valle di Susa, che Gabrio Busca eresse per volere di Carlo Emanuele I di Savoia negli modo di fare le fortificationi di terra, Vinegia 1559.
G. Maggi, G. Fusto il Castriotto, Della fortificatione delle città, Venetia 1564 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] occupava espressamente della figura dell’ingegnere.
Nel 1849 Antonio Maria Bordoni (1789-1860) – docente di matematica all’ 2002, ad vocem.
S. Maggi, Le ferrovie, Bologna 2003, 20072.
E. Borruso, Guzzi Carlo, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] Fagiuoli, Gigli, Lemene e Maggi sul versante comico, Metastasio , co so bona grazia. [dà la mano a Orsetta] Mario e muggiere.
ORSETTA: Oh! adesso mo, marìdete anca ti, divenuto bersaglio degli strali satirici di Carlo Gozzi. In veri e propri pamphlet ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Maciste alpino (1916) di Luigi Maggi e Romano L. Borgnetto, pregevole donna Carmela 'nnammuratu lassa e 'nnammuratu piglia!"; Maria nel ristorante: "Il vino non lo abbiamo bevuto come Un sacco bello (1980) di Carlo Verdone, Ricomincio da tre (1981) di ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] dell'edilizia civile dei migliori allievi di Bernini, tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le stesse finestre absidata dei Ss. Maria e Lorenzo a Rotella e la collegiata di Offida, realizzata però da Pietro Maggi (dal 1785 al ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] soggiornò spesso a Ferrara anche in quanto marito di Margherita d’Este, figlia naturale personale, non di una famiglia. Deposto da Carlo V per fellonia dopo la battaglia di Pavia et al., Roma 1991.
G. Maggi, Memorie historiche della Città di Carpi, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....