FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] fu il Monumento a Carlo Emanuele II per la cappella Simone Mayr nella chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, con un gruppo Monumento a Vittorio Emanuele in Legnago, in L'Illustr. italiana, 15 maggio 1881, pp. 310 s.; L. Chirtani, Lo scultore F., ibid ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] dalla curia con la corte inglese e con Carlo d'Angiò. P, possibile che Innocenzo IV rottura tra i due. È del maggio 1253 una spedizione contro Terracina, che dei nobili Andalò sulla pieve di S. Maria di Gesso,in Archivio storico italiano CXVI,1958 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] confidenza, concubine, inimicitie" (da Corte, 18 maggio 1570, a Carlo Borromeo). In confronto era migliore il popolo, e la grande pala d'altare di D. Fiasella (in S. Maria di Carignano, Genova). Fra le incisioni più antiche, espressive sono quelle di ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] Maria e Carlo.
Frequentò gli studi tecnici dietro sollecitazione del padre per poi intraprendere, così come il fratello maggiore, la giovane nella compagnia Stabile di Milano diretta da Andrea Maggi e nel 1908 recitò nella compagnia di Flavio Andò ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] piccoli episodi sceneggiati, in cui Maria Vergine non fa che una tal senso, appare nel 1374, e in un'ordinanza di Carlo VI, del 1402, la voce mystère è applicata esplicitamente al con le rudimentali intonazioni dei maggi toscani.
All'infuori di ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] e all'indomani i Francesi occupavano Monte Mario e Castel Sant'Angelo. L' 11 guardie un comitato esecutivo di tre membri, Carlo Armellini, Mattia Montecchi e Aurelio Saliceti, .
Quindi il trattato concluso il 31 maggio fra i triumviri e il De Lesseps ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giambattista
Alfredo Petrucci
Architetto e incisore, nato il 4 ottobre 1720 a Moiano di Mestre, morto il 9 novembre 1778 a Roma. Presso lo zio materno Matteo Lucchesi, architetto del Magistrato [...] costruire; quindi passò con Carlo Zucchi, continuando a respirare antico e modesto vedustista romano, Giov. Maggi. Arricchita in siffatto ambiente la sua educazione che svilupperà nella decorazione di S. Maria del Priorato sull'Aventino. Intanto dal ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] Manfredo Barbavara, ma durante la dominazione di Filippo Maria Visconti la valle cacciò i feudatarî, ritornando alla "), e un'incursione di truppe spagnole al comando di Cesare Maggi marchese di Moncrivello (1553), stroncata a Loreto, fra Rocca ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] conto del collega maggiore, nel 288-89 e inaugurate fra il maggio del 305 e il luglio del 306, se ne conserva l'iscrizione Filippo, la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano come dote della moglie Maria Antonietta Albani Litta. Fu in suo ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] visto, mirava ad un privilegio; nel maggio del 1470 il consiglio ducale di Milano della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi 127-162. Per le ricerche di codici v. Carlo Vecce, Aldo Manuce et les découvertes de manuscrits: ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
ciampizzazione
s. f. Influenza esercitata da Carlo Azeglio Ciampi sul piano dello stile e del comportamento morale e istituzionale. ◆ La ciampizzazione non è uno sport per signorine. Qualcuno riesce, altri no. Almeno nell’aspetto esterno....