NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] Lucca da Filippo Maria Benedini nel 1765 cc. 42-81; E.IX12, cc. 97-100; Giovanni Girolamo Carli, Epistolario, E.VII.5, cc. 218-220; Giovan Claudio conservata una lettera di Nelli al conte Giorgio Giulini (Giulini Araldica, cart. 40).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] il governo di Bona, promossa da Sforza Maria. E in effetti nel 1480, quando si momento della discesa di Carlo VIII: probabilmente si adeguò lomb., s. 2, VII (1890), pp. 793 s.; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, ibid., s. 4, XIII (1910), p ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] risolta dall'intervento di Carlo Malatesta, richiamato a Milano da Giovanni Maria: egli strinse d' B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, p. 494; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia, al governo e alla descrizione della città e campagna ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Parigi, tra Napoleone e Maria Luisa d’Asburgo.
A dell’Accademia della Crusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo , XXII (1907), pp. 841-869; A. Giulini, Spigolature di un carteggio inedito Trivulziano, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] guadagnarsi la piena fiducia politica di personaggi come C. D’Adda, C. Giulini, C. e I. Prinetti, sospettosi per il legame instaurato con la nuovo matrimonio con Maria Luisa Flavia Canera di Salasco, figlia del generale Carlo, legame destinato ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] alla corte di Francia per convincere Carlo VIII a scendere in Italia. Nel e lettere, Roma 1909, ad ind.; A. Giulini, Bianca Sanseverino Sforza figlia di Lodovico il Moro, in ind.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] [1921], p. 309); G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua, Milano (lettera del F. al conte G. Giulini); G. Seregni, La cultura milanese nel 2, 632 e n. 5; Elogio stor. di Maria Gaetana Agnesi scritto da A.F. F., a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] quando il nipote Carlo Cavalcabò conobbe le . di Milano, Milano 1856, II, p. 466; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia di Milano, VI, Milano 1857, Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] di Cassiano Dal Pozzo e Carlo Maratta che Albani fece a nove mesi dopo la morte del marito, Vittoria - che nel 1769 aveva Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, Milano 1910, pt. 1 (ottobre 1766 - luglio 1767), p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò.
Nell'estate del fu portato e tumulato nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Milano" (p. 708).
Fonti di Milano, I, Milano 1855, p. 708; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione ...
Leggi Tutto