• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [69]
Storia [43]
Musica [13]
Religioni [10]
Letteratura [9]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [2]
Teatro [2]
Economia [2]

VILLATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLATA, Michele Livio Antonielli Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Michele, che Giorgio Giulini, membro della Reggenza censura. Michele Villata si sposò con Maria Pancaldi, figlia di Francesco Pancaldi, nel 1825 il direttore generale della polizia, Carlo Giusto Torresani, disponeva di mezzi troppo modesti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – SACRO ROMANO IMPERO – ESERCITO IMPERIALE – VINCENZO DANDOLO – GIORGIO GIULINI

NATURANI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata. La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] .). Aggravandosi i dissidi con il marito, fu costretta a implorare la poesie milanesi, e toscane di Carl’Antonio Tanzi (Milano 1766), né Giovinezza di Parini, Milano 1933, pp. 80, 91; A. Giulini, La “Peppina” del Tanzi, in Id., Curiosità di storia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FRANCESCO III D'ESTE – DOMENICO BALESTRIERI

GIULIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Mauro Salvatore De Salvo Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] 1814 "virtuoso onorario di camera" di Maria Luisa d'Austria, il G. partecipò , non lontano dal teatro S. Carlo, per assistere il padre morente. e dei musicisti. L'opera completa in M. Giulini, The complete works in facsimiles of the original editions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUISA D'AUSTRIA – SAN PIETROBURGO – ROMANTICISMO – CONTRAPPUNTO – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Mauro (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Beatrice Gigliola Soldi Rondinini Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] (p. 92); Rodolfo, e Carlo nato fra il 10 e il 20 novembre 1362 (p. 148); ultimo fu Mastino (Giulini, V, p. 608). Le governo, non solo ebbe un posto di primo piano a fianco del marito, ma seppe dimostrare le sue qualità anche durante gli anni (1373- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BONINO DA CAMPIONE – GIOVANNI VISCONTI – LUDOVICO IL MORO – URAGO D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Beatrice (1)
Mostra Tutti

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Francesco Cognasso Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] , nel 1369 Azzone e nel 1372 Carlo, ma in questo ultimo anno G. questo la contea di Pavia, all'illegittimo Gabriele Maria la città di Pisa. Così G. G. dagli Archivi di Milano, Milano 1864; G. Giulini, Memorie della città di Milano, Milano 1854-57 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Adda fuggendo, o forse fu ucciso; Sforza Maria (1451-79), che fin dal 1464 o piuttosto occasione, della discesa di Carlo VIII. Morì nei giorni della calata Franciosi, Gli S., Firenze 1931; C. Giulini, Curiosità di storia milanese, Milano 1933. Si ... Leggi Tutto

FONDULO, Cabrino

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDULO, Cabrino Natale Carotti Signore di Cremona, nato il 28 marzo 1370 a Soncino, da Venturino. Ugolino Cavalcabò, fattosi proclamare signore di Cremona (giugno 1403), trova nel F. un capitano espertissimo [...] Cavalcabò approfitta il F.: convita Carlo, reduce da Milano, e signoria di Castelleone (gennaio 1420). Ma Filippo Maria diffida di lui; risoluto di perderlo, V. anche le Storie di Milano del Corio e del Giulini e i Doc. dipl. mil. raccolti dall'Osio. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN FRANCESCO GONZAGA – PANDOLFO MALATESTA – UGOLINO CAVALCABÒ – FILIPPO ARCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDULO, Cabrino (2)
Mostra Tutti

SANT'AMBROGIO, Monastero di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Monastero di Cesare Manaresi La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] dalla conferma della sua istituzione fatta da Carlo Magno nell'aprile del 790, divenne commendatario fu il cardinale Ascanio Maria sforza che alla fine del intorno al monastero. V. inoltre: G. Giulini, Raccolta di notizie intorno a chiese, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AMBROGIO, Monastero di (1)
Mostra Tutti

GHILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILINI Alessandro Giulini . Illustre casata di Alessandria. I Ghilini apparten- ' gono al ceto decurionale di questa citta, ove da Milano, secondo la tradizione, ebbero a trasferirsi quando la Lega [...] conte d'Armagnac. Simonino, favorito di Filippo Maria Visconti, proclamata la Repubblica Ambrosiana fuggì da Lodovico il Moro. Fu figlio di lui Camillo, ambasciatore sforzesco presso Carlo V. A un ramo dei G., estinto nel 1689, appartiene Gerolamo ... Leggi Tutto

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPUGNANI, Giovanni Andrea Alessandro Giulini Organizzatore della congiura, della quale fu vittima Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, ucciso il 26 dicembre 1476 nella chiesa di S. Stefano in Milano. [...] , questo patrizio fu mosso a spegnere il duca forse da ragioni intime, che animarono anche il suo compagno nell'impresa, Carlo Visconti. Solo il terzo dei congiurati, Girolamo Olgiati, fu spinto ad associarsi ai due primi da moventi puramente ideali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPUGNANI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali