• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [80]
Storia [52]
Religioni [17]
Arti visive [18]
Letteratura [13]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Archeologia [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [5]

CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] scontenta del regime paterno, a sette anni, sposatasi Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, fu mandato a Parigi presso Karls IV. zum Königr. Arelat., Strasburgo 1882; C. Cipolla, Carlo IV in Mantova, 1354-1355, in Mittheil. des Österreich. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – RODOLFO IV D'ASBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MASTINO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore (3)
Mostra Tutti

Crisi e nuovi equilibri economici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’andamento economico dell’Europa del Seicento ha due volti. Da una parte una crisi [...] sbocco sembra essere in un certo senso opposto. La crisi del Seicento accelera quel processo che lo storico Carlo Cipolla ha definito “il ribaltamento degli equilibri mondiale e intraeuropeo”. Lasciamo da parte l’equilibrio mondiale e concentriamoci ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ital., 1901-16. nn. 22, 36, 47; l'introd. di C. Cipolla e G. Buzzi all'ed. del Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di sano e corretto equilibrio d'uomo di scienza. Carlo Maria Maggi, men freddo e stucchevole nelle liriche d'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] con il 40%, e le terre dello Stato da mar con il 10-12%. Nel secondo decennio del . Per chiarire il ruolo dei fattori monetari nel quadro dell'economia cf. Carlo M. Cipolla, Mouvements monétaires dans l'Etat de Milan (1580-1700), Paris 1952, ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] della crisi italiana fornita, oramai nel 1952, da Carlo M. Cipolla, Il declino economico dell'Italia, ora in Id., . 85. E. Bassi, Tre palazzi veneziani, p. 20. 86. Maria Antonietta Visceglia, I consumi in Italia in età moderna, in Storia dell' ... Leggi Tutto

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , in The Fontana Economie History of Europe, a cura di Carlo M. Cipolla, I, London 1972, pp. 307 ss. (pp. 274 , pp. CIV-CIX, CXIX, CXXXI-CXXXIV, 93-150, passim; anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, ... Leggi Tutto

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] adatti a transazioni più ingenti. Come ha detto Carlo Cipolla, la lira e il soldo erano "monete 67, 27; e A.S.V., Codice diplomatico veneziano, XIII, 1246-1250, S. Maria dei Teutonici, b. 2, nr. 38, 1246, giugno. Bisanti pagabili ad Acri: Liber ... Leggi Tutto

analfabetismo e alfabetizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] 1991, pp. 149-186. Castan, Yves (1974), Honnêteté et relations sociales en Languedoc 1715-1780, Paris, Plon. Cipolla, Carlo Maria (1969), Literacy and development in the West, Harmondsworth, Penguin Books (trad. it. Istruzione e sviluppo. Il declino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE

lombardi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] come nei dialetti veneti, di lat. s, ce/ci, tj: [sɛt] «sette», [ʃiˈgula] «cipolla», [kaˈɛsa] «cavezza»; (c) apertura di [y] in [ø] e di [i] in al pittore Gian Paolo Lomazzo (1538-1600), a Carlo Maria Maggi (1630-1699), celebre per aver riprodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – BERNARDINO BIONDELLI – PARTICIPIO PASSATO – CONSONANTE DENTALE – GIAN PAOLO LOMAZZO

Assistenza e beneficenza

Storia di Venezia (2002)

Assistenza e beneficenza Casimira Grandi Storia di ordinaria povertà «È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] per i maschi e 24 per le femmine — non trovavano lavoro o marito, per entrambi non restava che la Casa di ricovero se erano malati Quaderni Storici», 1980, nr. 45, pp. 767-778. 24. Carlo M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, Bologna 1989, p. 381. 25. Karl J ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIA MILESI – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali