• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [24]
Arti visive [17]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Scultura [1]
Musica [1]
Storia [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

MICOCCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICOCCA, Giovanni Beatrice Cirulli MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988). Terzo di quattro [...] III, Roma 1982, p. 108; O. Michel, Deux portraits de Pie VI. Vicissitudes d’une image officielle, in Carlo Marchionni. Architettura, decorazione e scenografia contemporanea, in Studi sul Settecento romano, a cura di E. Debenedetti, IV, Roma 1988 ... Leggi Tutto

MURENA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURENA, Carlo Sabina Carbonara Pompei – Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli. Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] fu attivo ancora per Anzio (Carbonara Pompei, 2010, pp. 221-227). Nel 1758 venne invitato, congiuntamente aPaoloPosi e a Carlo Marchionni, a presentare un modello per le porte della basilica Vaticana; sempre nel 1758 fu incaricato, insieme a Clemente ... Leggi Tutto

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] in altorilievo raffigurante il defunto per il Monumento funebre del cardinale Gianiacopo Millo, progettato dall’architetto Carlo Marchionni, all’inizio degli anni Sessanta, nella chiesa di S. Crisogono (a sinistra dell’ingresso; Debenedetti, 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACRIPANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SACRIPANTI, Giuseppe Stefano Tabacchi SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] di Santa Maria in Traspontina: la commissione del cardinal S. e l’attività di Michetti, Garzi e Giovanni Conca, in Carlo Marchionni: architettura, decorazione e scenografia contemporanea, a cura di E. Debenedetti, Roma 1988, pp. 155-157; C.C. Kelly ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – S. GIOVANNI IN LATERANO – MAESTRE PIE VENERINI – FRANCESCO TREVISANI – STATO DELLA CHIESA

PINCELLOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCELLOTTI, Bartolomeo Daniele Giorgi – Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.). Fu [...] dei linguaggi della scultura romana intorno al 1740, in Nuovi studi, XVI (2011), 17, pp. 161 s., 165; A. Antinori, Carlo Marchionni in Santa Maria sopra Minerva: un inedito monumento in onore del beato Benedetto XI e i contratti per le sculture del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – FRANCESCO ANTONIO FINI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – ANGELO MARIA QUERINI – BASILICA LATERANENSE

SPINOLA, Niccolò Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Niccolò Gaetano Diego Pizzorno – Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] al piano nobile del palazzo di Propaganda Fide, fu collocato come sovrapporta un busto raffigurante Spinola, opera dello scultore Carlo Marchionni. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ms. 525; Archivio segreto Vaticano, Segr. Stato, Vescovi e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – AGOSTINO, GIOVANNI

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella Andrea Busiri Vici Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] negli antichi inventari di casa Colonna, Sanseverino (cfr. L. Salerno, Palazzo Rondanini, Roma 1964, pp. 289, 297), di Carlo Marchionni, architetto di villa Albani e della Sacrestia Vaticana, che del B. possedeva quattro dipinti in ovale e 348 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] scuola di architettura e ornato fondata a Livorno da Carlo Michon dove, sotto la guida dell'insegnante di urbanistica, Roma 1977, p. 269; A. Pampaloni Martelli, Edoardo Marchionni e la trasform. dell'Opificio delle pietre dure in laboratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice Stefano Verdino PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] con la censura, il 26 ottobre 1819 il conte Carlo Villata intimò a Pellico di non presentare più articoli Seguì Tommaso Moro (Torino 1833), che resse in scena con la Marchionni, mentre il Corradino (edito a Torino a cura di Achille Corbelli soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – FORTEZZA DELLO SPIELBERG – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (5)
Mostra Tutti

BRACCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Pietro Hugh Honour Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] dopo l'opera era terminata. Il disegno era di C. Marchionni, che scolpì il rilievo sul sarcofago; al B. si ricorda altre opere sino al 1748, anno in cui eseguì il monumento a Carlo Leopoldo Calcagnini, in S. Andrea delle Fratte (la Fama che scrive il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO DELLA VALLE – FABRIZIO PAOLUCCI – CAMILLO RUSCONI – GIORGIO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali