• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [25]
Arti visive [21]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Teatro [3]
Religioni [3]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

BAZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZI, Gaetano Ada Zapperi Nacque a Torino nel 1771. Fu dapprima attore poi capocomico, attività che lo distrasse definitivamente dalla recitazione: per l'ultima volta, tra sporadiche partecipazioni, [...] a 30.000 - date le buone condizioni dell'impresa - da Carlo Alberto). Fallito un tentativo di chiamare Giacomo Modena, fu rilevata la A. Bon, A. Bettini, L. Taddei, L. Vestri, C. Marchionni, A. Robotti, F. Righetti, ecc. Vi recitò anche Anna Maria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Benedétto XIII papa

Enciclopedia on line

Pietro Francesco Orsini della famiglia Orsini-Gravina, duchi di Bracciano (Gravina 1649 - Roma 1730). A diciotto anni domenicano (col nome di Vincenzo Maria), a ventitré cardinale, resse le diocesi di [...] di fede la bolla Unigenitus (1725); nel campo giurisdizionale riuscì a migliorare i rapporti della S. Sede con l'imperatore Carlo VI e con Vittorio Amedeo II di Savoia; ma nel settore politico lasciò troppo libero il campo agli abusi del prediletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PIETRO FRANCESCO ORSINI – DOMENICANO – BENEVENTO – CARDINALE

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] 1863 si stampa a Dresda la Stenografia Italiana di Enrico Carlo Noe, ed è subito una diffusione rapida dell'adattamento taluni sistemi ideati intorno al principio del sec. XX. Serafino Marchionni (nato nel 1875) idea diversi sistemi con varia fattura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

MARENCO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENCO, Carlo Autore drammatico, nato a Cassolo di Lomellina nel 1800, morto a Savona nel 1846. Studiò giurisprudenza a Torino; ma presto fu assorbito dall'attività letteraria, e fin dal 1821 dava al [...] famiglia Foscari (1835), Manfredi (1836), La Pia (1837, il suo miglior lavoro, portato sulle scene dalla Internari, dalla Marchionni e dalla Ristori), Giovanna Prima (1839), ecc., fino alle postume: Arnaldo da Brescia, Corradino di Svevia e Cecilia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ARNALDO DA BRESCIA – GIURISPRUDENZA – CORSO DONATI – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Carlo (3)
Mostra Tutti

ROTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTI, Carlo Alberto Manzi Autore e attore; nato a Venezia verso il 1781, ivi morto dopo il 1854. Appartenne alle migliori compagnie, quali la Marchionni, Tessari, Domeniconi, ecc., come generico e anche [...] come amoroso, rimanendo nella mediocrità. Nel 1820 si rivelò autore con Bianca e Fernando alla tomba del duca d'Agrigento, che fu recitato dai maggiori attori italiani. Seguirono I due Sergenti, recitati ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Nicoletto Giganti e il Trattato di scherma (1847) di Alberto Marchionni. Nel Medio Evo e nel Rinascimento le giostre, i tornei, le Boccioni e Centri di forza di un boxeur (1913) di Carlo Carrà. Lo sport penetra negli anni a venire anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Non era un nobile ricco quell’Antonio Barbaro qm. Carlo che fece della facciata della chiesa di Santa Maria del 1986. 126. Ringrazio per la gentile segnalazione Elena Marchionni che ha recentemente riordinato l’Archivio Storico di Castelfranco. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] i migliori protagonisti del teatro recitato, da Carlotta Marchionni a Romualdo Mascherpa e Alamanno Morelli, da Gustavo giugno e novembre è presente in circa venti teatri, tra cui il Carlo Felice di Genova, la Pergola di Firenze, la Scala di Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Giovanni Martino lavorò al fianco dell'orefice Cristoforo Melchiorri (o Marchionni), suo socio in affari e padre di Brigida che l' , fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda e la terza cappella a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

teatro

Enciclopedia Dantesca (1970)

teatro Giovanni Antonucci La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] per tutto l'Ottocento fu Pia dei Tolomei, protagonista, fra tanti mediocrissimi esempi, di una tragedia di Carlo Marenco, scritta per Carlotta Marchionni e da essa interpretata con la " Reale Sarda " il 17 giugno 1836 al Carignano di Torino. Numerose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali