• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [35]
Arti visive [33]
Letteratura [4]
Restauro e conservazione [2]
Religioni [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Trattatistica e altri generi [1]

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] quest’ultimo e relativi a sculture di Bernardo, a testimonianza di una mediazione del pittore, in contatto con Carlo Maratti e Camillo Rusconi, delle novità espresse dalla cultura figurativa romana d’inizio Settecento (Franchini Guelfi, 1988b, p. 282 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] la sua produzione. Rocca fu attento a reinterpretare le lezioni di numerosi pittori quali Filippo Lauri, Carlo Maratti, Francesco Trevisani, Benedetto Luti, Sebastiano Conca, ma anche Luca Giordano, Francesco Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

MILOCCO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILOCCO, Michele Antonio Laura Facchin MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] Stefano Maria Legnani (1695-98 e 1700-03), determinarono scelte stilistiche e compositive pienamente allineate con la produzione di Carlo Maratti e dei suoi allievi. Nel Battesimo di Cristo della sacrestia di S. Giovanni a Racconigi il M. ripropose ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – BERNARDO ANTONIO VITTONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – STEFANO MARIA LEGNANI – MARGHERITA DI SAVOIA

TRASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASI, Ludovico Dario Beccarini TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre. Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] n. 73; S. Papetti - I. Alunno, “Omnium pictorum princeps”: la fortuna di Carlo Maratti e del marattismo nei territori di Ascoli Piceno e Fermo, in Il magistero di Carlo Maratti nella pittura marchigiana tra Sei e Settecento, a cura di C. Costanzi - M ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO GIMIGNANI – PINACOTECA CIVICA – NICOLAS POUSSIN – MARCA DI ANCONA – ASCOLI PICENO

PRUNATO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNATO, Santo Fabien Benuzzi PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] verso il 1713 in S. Stefano per un’opera di Carlo Maratti (Zannandreis, 1831-1834, 1891). Proprio in quegli anni Prunato coniugare ai classicisti emiliani come Guido Reni e Carlo Cignani. Sono tuttora irrintracciabili numerose opere menzionate dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO BALESTRA – JOHANN CARL LOTH – BIAGIO FALCIERI

PALLOTTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLOTTA, Giovanni Battista Antonio D’Amico – Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris. Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] fine degli anni Sessanta dotò l’altare maggiore del bel quadro dell’Assunta eseguita da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica raffaellesca della Madonna del Divino Amore di Capodimonte a Napoli. Gli Avvisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Carlo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Carlo Camillo. Claudia Terribile – Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] del pontefice sovrintese ai lavori di decorazione del nuovo palazzo presso la chiesa del Gesù, facendo ottenere a Carlo Maratti, che nel 1670 lo aveva ritratto in veste di cardinale (Roma, collezione Massimo), la commissione dell’affresco con ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI PIETRO BELLORI – ORDINE DEI CISTERCENSI – ORDINE DEI TRINITARI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO, Carlo Camillo (1)
Mostra Tutti

SACRIPANTI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SACRIPANTI, Carlo Maria Stefano Tabacchi SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] secoli XVII-XVIII, Amelia-Narni 2012; S. Pedone, I Corsini collezionisti di Carlo Maratta. I dipinti della Galleria Corsini di Roma, in Un capolavoro di Carlo Maratti per Camerano: Rebecca ed Eliezer al pozzo della Galleria nazionale d'arte antica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – BIBLIOTECA PALATINA – STATO DELLA CHIESA – CHARLES DE BROSSES – CAMERA APOSTOLICA

SAVELLI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Paolo Francesco Giampiero Brunelli – Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] una nuova decorazione della parte interna del portone d’ingresso. Fu poi anche il committente del Ratto d’Europa di Carlo Maratti (oggi a Dublino, presso la National Gallery of Ireland), pittore di spicco a Roma, dopo la morte di Gian Lorenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE’ MEDICI – SACRO ROMANO IMPERO

FANTETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTETTI, Cesare Maria Cristina Misiti Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] 1856, p. 218; C.A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe... della Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 58; L'opera incisa di Carlo Maratti, a cura di P. Bellini, Pavia 1977, p. 98; Raphael invenit... (catal.), Roma 1985, pp. 89-92, 146 s., 427-434 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali