BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] , Giulio Romano, Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Polidoro da Caravaggio, Giovanni Lanfranco, Pietro Testa, P. F. Mola, CarloMaratta, ecc. Le loro preferenze sono per stampe quali l'Adorazione dei Magi, da una delle tappezzerie di Raffaello in ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] scudi e 40 baiocchi, 18 luglio 1667); il principe Carlo Benedetto Giustiniani (10 scudi, 19 settembre 1667); il 582; S. Walker, Livio Odescalchi, Pietro Stefano Monnot e CarloMaratta: una rivalutazione alla luce di nuovi documenti, in Sculture ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] delle pitture di Roma, colà se n’andò e, nel ritorno che poi fece in Napoli, disse essere stato scolaro del famosissimo CarloMaratta, ma il suo stile non ebbe nulla né dalla prima, né dalla seconda scuola, e fece in Napoli cose affatto ideali, e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] Referendare 1566-1809. Chronologie und prosopographie, Stuttgart 2003-2004, p. 922; M. Di Penta, Un’inedita “Addolorata” di CarloMaratta: prolegomena al collezionismo di G.B. S. iuniore, cardinale di San Cesareo, in Ricerche di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] in un registro monumentale gli elementi della sua cultura classicistica emiliana con gli aggiornamenti propri della scuola romana da CarloMaratta in avanti.
Stesse caratteristiche formali presenta la Visione di s. Antonio da Padova, conservata in S ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] 'apprezzava, la G. dette prova di maggiori capacità nella vendita delle collezioni di disegni di Cassiano Dal Pozzo e CarloMaratta che Albani fece a Giorgio III d'Inghilterra nel 1767, trovando il suo tornaconto nella generosità con cui il cardinale ...
Leggi Tutto
DERISET (Derizet), Antoine
Denis Lavalle
Figlio di François, "maitre ouvrier en soye", e di Catherine Sibert, nacque a Lione il 18 nov. 1685 (Lavalle, 1981, p. 305; Cozzolino, 1984-85, p. 41); nulla [...] queste preoccupazioni corrispondevano a quelle di molti circoli intellettuali romani. Circoli che avevano appoggiato CarloMaratta, Camillo Rusconi e Carlo Fontana, che avevano apprezzato Alessandro Galilei e Nicolò Salvi e che, soprattutto, godevano ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] riproducenti il S. Francesco del Domenichino, l'Addolorata del Guercino, lo Sposalizio della Vergine di CarloMaratta, l'Ultima Cena di Simon Vouet, i Ss. Carlo ed Emidio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico di Domenico de Angelis.
Dopo ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] finito (cm 98 x 60), tanto da poter essere considerato un modello (Roma, coll. Lemme), il pittore riprese da CarloMaratta la soluzione della composizione piramidale delle figure che appaiono sulla scalinata di una chiesa, disposte come ai vertici di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Camilla Virginia
Dario Busolini
– Nacque il 29 maggio 1602 nel castello di Palombara Sabina, figlia unica del duca Giovanni, maresciallo di S. Romana Chiesa e custode del conclave, e di Livia [...] cardinale Girolamo Farnese.
Il monastero dei Sette Dolori conserva varie memorie e un suo ritratto, eseguito da CarloMaratta. È stato avviato il processo di beatificazione.
Fonti e Bibl.: G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica ...
Leggi Tutto