LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] , Guidantonio, Amadea e Margherita. Nell'ottobre 1388 il primo di questi figli ebbe come padrino CarloMalatesta, signore di Rimini: una delle prestigiose relazioni alle quali il L. dedicò anche in seguito grande attenzione. Nel 1389 è testimoniato ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] arreso e sarebbe passato al saldo visconteo. Alla sua richiesta d'aiuto, la Repubblica fiorentina gli mandò il capitano CarloMalatesta, che però fu completamente sconfitto presso Zagonara il 28 luglio 1424. Il B., sulla cui fedeltà del resto erano ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] del papa, il suo titolo cardinalizio veniva contestato. Essendosi il pontefice rifugiato a Rimini alla fine del 1412 presso CarloMalatesta, il B. lo ricevette solennemente il giorno dell'Epifania del 1413 nella chiesa cattedrale.
Seguita il 4 luglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] recò, poi, l'anno successivo quale membro della legazione, composta anche dal cardinale Giovanni Dominici e da CarloMalatesta, incaricata di discutere le modalità dell'abdicazione di Gregorio XII. A Costanza prese parte attiva ai lavori conciliari ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] nelle sue terre il pontefice Gregorio XII che, con alcuni cardinali, si rifugiava a Rimini sotto la protezione di CarloMalatesta. Il papa veniva da Lucca dopo il mancato incontro con Benedetto XIII, e il vescovo di Imola, Ermanno Brancaleoni ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] Florentie, cum eorum castris, territoriis, hominibus et personis" (Ibid., Capitoli, v. 8, cc. 135-40). Allorché nel 1388 CarloMalatesta, capitano di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di Padova, il B. divenne ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] maggio 1411-agosto 1412), il C. fu incaricato dal Senato e dai Dodici ufficiali di pace di tentare un accordo con CarloMalatesta, il quale - sembra d'intesa con la nobiltà bolognese ormai esautorata - cercava di mettere in difficoltà il nuovo regime ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] città di Padova. Nel 1415 si trovava nel capoluogo veneto: nell’occasione, una fitta corrispondenza con CarloMalatesta signore di Rimini testimonia la forte preoccupazione di Obizzo per il territorio ravennate temporaneamente sguarnito e minacciato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Antonio Campano, vissuto nel sec. XV, nella sua biografia di Braccio di Montone ricorda un intervento in favore di CarloMalatesta compiuto, a nome della Serenissima, da un Andrea Contarini non meglio definito e nel quale la letteratura storica ha ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ludovico
**
Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] solo alla guida dello stato e nel 1397 appoggiò le operazioni della lega antiviscontea contro Gian Galeazzo; perciò quando CarloMalatesta, comandante dell'esercito della lega, dopo aver battuto i Viscontei a Governolo (31 ag. 1397) ed aver liberato ...
Leggi Tutto