BOSSI, Gerolamo
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] di Milano e dal 1609 prese a insegnare al collegio Carlo Taeggi, conseguendo nel 1619 l'incarico di primo professore di orazioni: dall'Encomiasticon, stampato a Milano dalla tipografia Malatesta nel 1620, alle Musae subcisivae (Mediolani 1622), alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] Niccolò; e nel diploma del 16 febbr. 1370 col quale Carlo IV concede agli Este il vicariato di Lucca. Pochi sono i fatti salienti della vita dell'E.: nel 1363 sposa Costanza di Malatesta Ungaro, che era pure sua nipote in quanto figlia della sorella ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] padovano, col conte Lodovico Sambonifacio, con Malatesta de' Malatesti signore di Pesaro e di Fossombrone, con , c. 24, e Vat. lat. 5166, c. 26v;a Modena, Collegio di S. Carlo, cod. 3 della busta 7, c. 58v;a Pesaro, Biblioteca Oliveriana, cod. 666, cc ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] private faccende mentre i suoi rapporti con i Malatesta signori di Rimini furono probabilmente buoni. Scampato alla anno egli decise di por fine al suo lavoro desiderando dedicarlo a Carlo IV di Boemia da lui, come in genere dai suoi contemporanei, ...
Leggi Tutto