CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] cui caldeggiò la nomina di un nuovo provveditore in campo a Verona, presso il capitano generale delle truppe venete, CarloMalatesta, che combatteva contro gli Imperiali; salvo poi, allorché il 20 luglio 1412 risultò eletto egli stesso, a declinare l ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] le condizioni e senza abbandonare il castello proseguirono la lotta contro il duca. La questione fu risolta dall'intervento di CarloMalatesta, richiamato a Milano da Giovanni Maria: egli strinse d'assedio il castello e i ribelli, ridotti alla fame ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] Ashburnham 18, Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana e Conventi soppressi I.IX.4, ibid., Biblioteca nazionale), dedicato a CarloMalatesta, in cui si finge che due personaggi, Publio Cornelio Scipione (di nobili natali) e Gaio Flaminio (di censo ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] e capitano della cavalleria assoldata dalla città. Il 1° apr. 1390 vi fu lo scontro con la fanteria condotta da CarloMalatesta, dall'esito tanto sfavorevole ai Bolognesi da indurli a non affrontare più prove in campo aperto.
Dell'attività del G ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] , II, Milano 1929, pp. 127 s.; N. Valeri, L’insegnamento di Giangaleazzo Visconti e i consigli al principe di CarloMalatesta, in Bullettino storico-bibliografico subalpino, XXXVI (1934), p. 482; S. Orlandi, I primi cinque anni di episcopato di S ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] .
Nel 1387 risulta al soldo di Antonio Della Scala, in guerra contro Milano; nella circostanza, gli venne impedito da CarloMalatesta di attraversare i suoi territori. Accanto a Bernardo de La Salle, fu poi tra i comandanti dei bretoni e guasconi ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] in rapporto con Ludovico Alidosi, signore di Imola sino al 1424, cui dedicò il poema Bellum Macedonicum, e con CarloMalatesta, signore di Rimini fino al 1429, cui dedicò il ricordato Bellum Parthicum.
Fu "magister scholarum" a Palermo (nel 1417 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] 17, a Varasdino (Varaždin), provocarono gravi disordini nello stato maggiore: tre ‘mastri di campo’ – Paolo Savelli, CarloMalatesta, Orazio Baglioni – si rifiutarono di obbedire a Delfini e si licenziarono. Ascanio Sforza, che era nell’accampamento ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] morte di Alessandro V, il C . era tra i cardinali riuniti nella sagrestia dei frati minori di Bologna per tentare, auspice CarloMalatesta, di sanare lo scisma; partecipò poi al conclave da cui uscì eletto, il 17 maggio, Baldassarre Cossa col nome di ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] e apprezzarlo come un collaboratore di fiducia.
Nel 1490 è a Rimini, chiamato come maestro di Pandolfa e CarloMalatesta. Qui attende alla compilazione di un importante lavoro già cominciato a Urbino: un dizionario storico-geografico di tutte ...
Leggi Tutto