CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] soldo della Repubblica. Cominciata l'offensiva antiviscontea, nel 1390 il C. fu fatto prigioniero presso Bologna da CarloMalatesta; liberato dai Fiorentini, poté nuovamente portare aiuto al fratello e partecipare alla riconquista di Padova (8 sett ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] stesso anno Battista si trovasse con il suocero a Jesi per contrattare la liberazione di Galeazzo e del parente CarloMalatesta di Rimini che, catturati in battaglia l’anno precedente da Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), erano ancora tenuti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] del castello di S. Giuliana rimase gravemente ferito a un occhio (agosto 1411). Riuscì poi a sottrarre Sassoferrato a CarloMalatesta (1412), provocando però, grazie alla sua iniziativa, la defezione di Sforza verso la parte avversa. A causa del ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] al papa romano, di cui erano ferventi fautori i Malatesta nuovi signori della città. Prova di questo suo atteggiamento giugno 1415, al seguito dei plenipotenziari di Gregorio XII, CarloMalatesta e il cardinal Dominici, o poco appresso.
Comunque sia ...
Leggi Tutto
MORO, Antonio
Dieter Girgensohn
– Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378.
Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] guerra, divenuta inevitabile, Moro, nell’agosto 1412, fu inviato insieme con Rosso Marin presso il capitano veneziano CarloMalatesta per indurlo a una condotta più energica contro le truppe ungheresi. Dall’ottobre si susseguirono tre semestri come ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] p. 68; Litta, 1823, tav. V).
Nel 1408 Estorre ricomparve attivamente sullo scacchiere politico ducale, dove nel frattempo CarloMalatesta era riuscito ad acquisire un forte ascendente su Giovanni Maria Visconti (Gamberini, 2001, p. 355). Fra maggio e ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] Guotela Rapin «iudea», fra agosto del 1392 e febbraio del 1393, prestò 2000 ducati su pegno di gioielli appartenenti a CarloMalatesta di Rimini, avendo Talenti quale garante dell’operazione: ibid., p. 209 e nota 17); ma anche continuò a nutrire un ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] sostituito da un altro governatore. L’anno successivo fu (con altri) sottoposto a Nicolò Piccinino e successivamente a CarloMalatesta. La campagna ebbe fasi alterne: Trivulzio cooperò per la riconquista di Casalmaggiore, mentre fallì il tentativo di ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] da Imola, un capitano di ventura che si era imposto come signore della città. Nello stesso periodo fu incaricato da CarloMalatesta, insieme ad altri capitani, di impedire il passaggio dei Bretoni nella zona di Fabriano; svolse lo stesso ruolo nel ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Si menziona nel testo anche Pasquino Capelli, il celebre cancelliere visconteo giustiziato nel 1398 per aver tramato con CarloMalatesta contro Giangaleazzo.
Fonti e Bibl.: F. Flamini, La lirica toscana nel Rinascimento, Pisa 1891, p. 527; C. Cipolla ...
Leggi Tutto