BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] sonno da Grifonetto e Carlo Baglioni e da Girolamo della Penna. Suo padre aveva potuto a stento salvarsi fuggendo da Perugia; il B., insieme con il fratello maggiore Malatesta, fu sottratto alla strage dalla madre di uno dei congiurati, Atalanta ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] con la corte di Rimini, chiamati da Sigismondo Malatesta e Malatesta Novello. A lui viene infatti attribuita la decorazione comunale Ariostea, II.132).
Il testo racconta l'impresa di Carlo Magno in Spagna, dai preparativi della guerra fino alla morte ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] di Siena, minacciata dal conte di Pitigliano, Aldobrandino Orsini. Le operazioni furono condotte insieme a Carlo Gonzaga, Giberto da Correggio e Malatesta. Contro quest’ultimo, sospettato di tradimento dai senesi, fu mandato Pietro Brunoro, il quale ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, CarloCarlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] ; la madre, merciaia, era nata a Genova nel 1791.
Carlo compì gli studi presso la Regia Scuola di Marina di Genova. di genovesi illustri e notabili, Genova 1936, p. 136; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1948 al 1922, III, Roma 1940, ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Zabarella (Ravenna, Bibl. Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito da CarloMalatesti, signore di Rimini, sulla base di un compromesso fra le due parti, è un'indubbia prova delle buone relazioni da ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] trattato di alleanza con il signore di Brescia, Pandolfo Malatesta, un tempo condottiero di Giangaleazzo e ribellatosi ai Visconti cessione ai Visconti di Cremona. Ma quando il nipote Carlo Cavalcabò conobbe le clausole del trattato impedì che la ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] 2 marzo 1851 sposò Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino e di Zenaide Bonaparte Manassei, In affettuoso ricordo di P. C. d.S., Pistoia 1918; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 364 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] commissario. Qui si unì a lui, ai primi di settembre, Malatesta Baglioni, che era fuggito da Perugia insorta. Venuti a sapere Nardi, dai fuorusciti a recarsi a Napoli per chiedere l'aiuto di Carlo V, che era colà arrivato il 25 novembre. L'A. però, ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] nomen); C. Vincenzi, Vigilia di guerra nel '59: lettere di Carlo Gorini, di Giuseppe Mazzini e di Giacomo Medici ad E. G., , III, p. 35; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 65; Enc ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] , giudicato troppo violento ed inopportuno dal ministro Carlo Schanzer, fu tuttavia ritirato e sostituito con un stampa italiana 1937-38, Bologna 1937, pp. 188, 380, 530; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p ...
Leggi Tutto